Golosaria Monferrato si conferma un'autentica festa per il territorio, con oltre 30 comuni e location coinvolte

Il programma di Golosaria Monferrato 2025 sta prendendo forma. I comuni stanno aderendo con il consueto entusiasmo, al pari delle location. E non mancano alcune novità. Qui il programma in aggiornamento. 

Comuni coinvolti

Casale Monferrato, Alessandria, Altavilla Monferrato, Asti, Calliano, Camagna Monferrato, Camino, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Castelletto Monferrato, Cerrina Monferrato, Coniolo, Conzano, Fubine Monferrato, Frinco, Grana Monferrato, Grazzano Badoglio, Lu e Cuccaro Monferrato, Moncalvo, Montechiaro d'Asti, Montemagno, Montiglio Monferrato, Murisengo, Piovà Massaia, Portacomaro, Quarto Inferiore, Quattordio, Rosignano Monferrato, San Salvatore Monferrato, Serralunga di Crea, Viarigi, Viarigi, Vignale Monferrato, Villamiroglio

Location coinvolte

Le location coinvolte: Castello di Casale Monferrato, Mazzetti d'Altavilla (Altavilla Monferrato), Cantine Bava (Cocconato), Castello di Gabiano, Villa Guazzo Candiani (Olivola), Oliviera az. agricola (Olivola), Castello di Piea, Cantina del Castello di Uviglie (Rosignano Monferrato), Wine Resort Hic et Nunc (Vignale Monferrato)

I PRIMI PROGRAMMI


ALESSANDRIA
sabato 17 e domenica 18 maggio

• Palatium Vetus
A Palatium Vetus (piazza della Libertà, 28), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è visitabile la mostra: “Il Moncalvo e la sua bottega: movimento e sentimento nella Controriforma” in occasione del 400° anniversario della sua morte. 
Oltre 40 opere, delle quali 11 di proprietà della Fondazione, tra cui dipinti e disegni inediti, del pittore monferrino, provenienti da chiese e collezioni private del territorio alessandrino.
A Palatium Vetus, il pubblico può inoltre visitare la Quadreria – lo spazio in cui è esposta parte della collezione d’arte della Fondazione -, la Ghiacciaia e l’area museale con reperti archeologici, l’antico Broletto della città e la “Sala dell’ascensione”, così chiamata in quanto dal 5 novembre scorso ospita il dipinto Ascensione di Cristo tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con la famiglia del marchese Cesare Cuttica di Cassine risalente al 1576-1577 circa, firmato dal pittore lombardo-veneto Francesco Crivelli (1520-1580 circa), un capolavoro che la Fondazione ha acquistatoe restituito alla Città.
Info: Ingresso gratuito Palatium Vetus, piazza della Libertà, 28, tel. 3478095172 - didattica.fondazionecral@gmail.com

• Museo Acdb – Alessandria Città delle Biciclette
AcdB racconta la storia della prima bicicletta giunta in Italia nel 1867, per merito dell’eclettico birraio alessandrino Carlo Michel, l’allora presidente della Camera di Commercio di Alessandria. Attraverso i tanti cimeli esposti, vuole essere casa che omaggia dinastie di campioni. Per le famiglie Coppi, Girardengo, Carrea, Cuniolo, Malabrocca, Meazzo e per le famiglie dei giornalisti e dei cantori del ciclismo, con tante altre che fin dall’inizio hanno accompagnato con prestiti importanti il progetto.
Orari 10/13 e 16/19 - ingresso gratuito
via San Lorenzo 21, +39 0131313400, info@acdbmuseo.it
 

ALTAVILLA | MAZZETTI D’ALTAVILLA – DISTILLATORI DAL 1846
 La Distilleria Mazzetti d'Altavilla distillatori dal 1846 propone per Golosaria Monferrato 2025 un ricco calendario di appuntamenti. Eccolo nel dettaglio. La Distilleria rimarrà aperta sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30.
- Visite alla Distilleria e Barricaia con degustazioni sensoriale guidate con abbinamenti
- tour liberi al Parco Storico e alla Cappella Votiva “La Rotonda” (1808)
- pranzo (ore 12.30) e cena (ore 20, solo sabato) presso il Ristorante Materia Prima 
- possibilità di acquisti anche in confezioni regalo 
Le esperienze sono prenotabili su visit.mazzetti.it  
Info: tel. 0142926147 eventi@mazzetti.it

Mazzetti d'Altavilla - Distillatori dal 1846
In cima alla collina di Altavilla Monferrato - viale Unità d'Italia, 2
tel. 0142926147 | programma dettagliato su: www.mazzetti.it
La sede è priva di barriere architettoniche e gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.


CALLIANO
domenica 18 maggio
- dalle ore 15 alle ore 17 | visite guidate gratuitealla Chiesa Parrocchiale SS Nome di Maria con ritrovo presso il sagrato della stessa a cura delle Sig.re Silvia Tonin e Elda De Marchi, esperte di storia locale, nel corso delle quali sarà possibile apprezzare gli arredi sacri e alcuni quadri di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo
- dalle ore 17 presso il Salone Polivalente “Don Luigi Venesia”, ex Chiesa Confraternita dell’Annunziata, conferenza del Prof. Alfredo Poli sulla “figura e la produzione letteraria legate al territorio monferrino di Felice Steffenino” ad ingresso libero.


CAMAGNA MONFERRATO

sabato 17 maggio
- durante l'intera giornata in Piazza Lenti esposizione di trattrici agricole d'epoca
- dalle ore 10 alle ore 18.30 in Piazza Lenti, mercatino agroalimentare in collaborazione con Campagna Amica ed esposizioni hobbisti monferrini
- a partire dalle ore 12.30 pranzo presso i locali e il dehor della Pro Loco di Camagna con menu a base di prodotti tipici monferrini in collaborazione con Aziende locali d'eccellenza
- ore 15.30 presso il Salone della Pro Loco incontro con il Veterinario Massimo Vacchetta del Centro Recupero Ricci La Ninna di Cuneo, una realtà che si impegna fortemente per proteggere la biodiversità, per soccorrere, curare riportare in libertà i ricci selvatici ma anche per sensibilizzare l'attenzione sulla tutela di altre specie animali. Durante l'incontro sarà presentato il nuovo libro a fumetti "75 kg di felicità" con prefazione e dedica di Bruno Bozzetto celebre disegnatore e animatore italiano da sempre vicino ai temi della natura e dell'ambiente.
- ore 18.30 presso il Sagrato della Chiesa di Sant'Eusebio andrà in scena il monologo di e con Gianni Repetto "Il Sapore della Terra - Viaggio nell'immaginario enogastronomico del Monferrato". La performance sarà accompagnata dal fisarmonicista Niccolò Tambussa. I piatti descritti nel monologo costituiranno il menu della cena prevista a fine spettacolo e potranno così essere degustati. Qualche anticipazione? Si parlerà di polenta, stoccafisso, agnolotti, frittelle, insalata russa, torta di riso, latte dolce... e Dolcetto, Grignolino e Barbera.

domenica 18 maggio

- ore 10 - passeggiata naturalistica condotta da Roberta Bruschini volontaria del Parco del Po Piemontese alla scoperta delle orchidee selvatiche di cui Camagna è custode. Durante la passeggiata si parlerà anche di farfalle e si raggiungerà la Cupola Verde in salice vivo che è stata piantata i primi di marzo in collaborazione con Zenone Vivai. La passeggiata vedrà la partecipazione del musicoterapeuta Renato Poletto che svelerà la magia sonora delle piante.
Il punto di ritrovo per la partenza è Piazza Lenti, si consigliano scarpe comode.
- ore 11.30 - presso il Salone della Pro Loco incontro conferenza con gli architetti Francesco Bosco e Massimo Semola in collaborazione con Atelier 51 Creative Sign di Novara e la rassegna Alberi Parlanti. L'architetto Bosco tratterà il tema delle progettazioni del verde con risparmio d'acqua mentre l'architetto Semola svilupperà la tematica "architetture vegetali e sostenibilità" . Si andranno quindi a trattare il tema del risparmio idrico, l'arte ambientale e i progetti di architettura paesaggistica.
- ore 13 - pranzo presso i locali e il dehors della Pro Loco di Camagna con menù a base di prodotti tipici monferrini in collaborazione con Aziende locali d'eccellenza
- dalle ore 15 alle ore 17 presso Piazza Lenti esibizione di danze popolari in collaborazione con Accademia Monferrato e il Comune di Conzano
- ore 17.30  - presso Piazza Lenti incontro con Renato Poletto che tratterà più approfonditamente il tema della musica delle piante e realizzerà una performance musicale accompagnato da improvvisazioni danzate con i ballerini professionisti che da anni collaborano con la Fondazione Arena di Verona , Elisa Cipriani e Luca Condello. La performance prevede la partecipazione di Vivai La Gattola di Casale Monferrato
- a partire dalle ore 19.30 - cena presso i locali della Pro Loco di Camagna con menù a base di prodotti tipici monferrini in collaborazione con Aziende locali d'eccellenza.

Durante tutto il weekend visite guidate alla Chiesa Monumentale di Sant'Eusebio, al Museo della Resistenza e agli Infernot con i volontari di Pro Loco, Anpi e con la collaborazione dei privati che metteranno a disposizione gli Infernot per le visite.
Presso l'info point in Piazza Lenti sarà possibile ritirare la mappa del Borgo con il programma delle attività.  

CAMINO MONFERRATO
In collaborazione con la Pro Loco Camin Sport, il comune di Camino proporrà una camminata enogastronomica a più tappe di 5 km che coinvolgerà una cantina del territorio, la mostra dei quadri dell’artista Colombotto Rosso, la Chiesa di San Gottardo e un workshop di pittura.
Programma in definizione. 


CASALE MONFERRATO
 -“Casale Città Aperta”
- Domenica - Treno Storico a Vapore da Novara a Casale Monferrato (ore 10.45)


CASTAGNOLE MONFERRATO 
Festa del Ruchè

Tenuta La Mercantile, SP94, 4, tel 0141433326
Degustazioni alla presenza dei produttori, punto vendita bottiglie, stand gastronomici, food & live music a cura di Monferrato on stage, arte e performance nelle cantine. Ingresso libero nella Tenuta con degustazioni a pagamento.

CASTELLETTO MONFERRATO

- domenica 18 maggio alle ore 15.30 Wine Walking lungo i sentieri escursionistici del Monferrato: passeggiata turistica con punti ristoro per degustazione prodotti tipici e vini del territorio. L’evento si concluderà con una serata enogastronomica presso la sede della Pro Loco Castelletto Monferrato in piazza Vittorio Veneto.
- domenica 18 maggio dalle ore 14 alle 18 visite guidate alla Lucato Termica, una delle poche aziende artigiane italiane che riparano locomotive a vapore e realizzano a mano alambicchi di rame per le distillerie (Strada Statale, 31 – Loc. Fontanone, 2, tel. 0131233053 - 0131239387)
Ufficio Segreteria Comune di Castelletto Monferrato
piazza Astori, 1, tel. 0131233165, segreteria@castellettomonferrato.piemonte.it


CELLA MONTE
sabato 17 e domenica 18 maggio
Visite all’Ecomuseo della Pietra dei Cantoni, una delle pietre da costruzione mioceniche più pregiate, reperibili sul territorio italiano. Il complesso si affaccia a nord su un giardino pensile dalle notevoli dimensioni, sostenuto da un muro di contenimento ancora oggi esistente che si sviluppava da est a ovest con un andamento a gradoni.
Apertura sabato su prenotazione. domenica orario 10-12 e 16-18
info visite: tel. 3932869018 prenotazioni@ecomuseopietracantoni.it 


CONIOLO
sabato 17 e domenica 18 maggio
XXIII edizione di “Coniolo Fiori” la Mostra Mercato Florovivaistica con la presenza di importanti e riconosciuti vivaisti specializzati, ma anche vetrina di artigiani e prodotti di eccellenza che ben si accompagnano a fiori e piante e prodotti agroalimentari di piccoli produttori.

Coniolo è anche conosciuto come "Il paese che visse due volte”: la vicenda straordinaria di un paese abbandonato, Coniolo Basso Antico, avvenuta un secolo fa, è raccontata nel Museo Etnografico che sarà visitabile durante Coniolo Fiori.
Per soddisfare il gusto, si troveranno eccellenze locali e non (formaggi, salumi, riso, vino, pane, dolci, farine di grani antichi, miele, frutta, ortaggi, birra, succhi, marmellate, composte e altro ancora). Inoltre, sabato sera si svolgerà una cena, preparata dalla Pro Loco di Coniolo con la collaborazione dei ragazzi dell'Istituto Alberghiero Ronco di Trino, in cui verrà servito il "Risotto con riso rosa ai petali di rosa".

Durante la due giorni si potrà visitare un allestimento dal titolo "Verde nutriente", oltre a un percorso sensoriale per i bambini dove saranno coinvolti tutti i sensi e che avrà come protagonisti i fiori e le piante che diventano cibo sano e buono. 


FUBINE MONFERRATO
Caccia al tesoro e itinerari in bici insieme a Casorzo, Altavilla, Ottiglio

CASTELLO DI GABIANO
Sabato 17 e domenica 18 maggio, in occasione di Golosaria, il Castello di Gabiano propone ai suoi visitatori un tour emozionante alla scoperta di una dimora storica tra le più antiche del Monferrato. L'itinerario avrà come punto di ritrovo l’emporio vini. Il tour guidato inizierà con la visita delle cantine storiche situate ai piedi del Castello, da cui si accederà alla parte più antica del Castello, visitando il vestibolo d’entrata, l’armeria, alcune sale conviviali, la limonaia, salendo poi sul torrione maggiore fin sull’Altana con la sua vista mozzafiato. Sarà poi possibile proseguire liberamente percorso con una passeggiata nel parco storico del castello e al labirinto. 

tour guidato, a seguire una degustazione di due calici dei pregiati vini del Castello di Gabiano
ore 11 (sabato) / ore 11 (domenica)
€ 35 adulti, € 15 ridotto (bambini dai 6 ai 15 anni) – gratuito (under 6)
prenotazione anticipata: tel. 0142945004 / whatsapp 3346238735
Posti limitati fino ad esaurimento disponibilità


In abbinamento alla visita, e possibile fermarsi al Ristorante “3 Orologi”, nato nell’antica acetaia situato nel cuore del Borgo Medievale ( a 100 mt del castello ) dove è possibile apprezzare i piatti del chef Irina realizzati con prodotti di stagione, provenienti dall'orto di proprietà e da fornitori locali attenti alla qualità. Due le proposte: menu Golosaria a 4 portate (€ 40 per persona); menu classico a 3 portate (€ 30 per persona), entrambi bevande escluse.

ore apertura Ristorante “3 Orologi” durante Golosaria
sabato dalle 12:30 alle 14 e dalle 19.30 alle 21 e domenica dalle 12:30 alle 14
Prenotazione obbligatoria.
info e prenotazioni: tel.  0142945004  – resort@castellodigabiano.com 


GRANA MONFERRATO

sabato 17 maggio
- dalle ore 10 alle ore 12 - Chiesa parrocchiale, visita ai dipinti di Guglielmo Caccia, al museo parrocchiale e ai sotterranei (Infernot) della chiesa (mostra di quadri)
- dalle ore 15 alle ore 17 - Chiesa parrocchiale, laboratorio “INTRECCI D’ARTE” con l’arteterapeuta Marzia FerrarottI (prenotazione obbligatoria al n. 3331345549)
- dalle ore 16 alle ore 18 - Chiesa parrocchiale, visita ai dipinti di Guglielmo Caccia, al museo parrocchiale e ai sotterranei (Infernot) della chiesa (mostra di quadri)
-  dalle ore 19 alle ore 21.30 Apericena sotto i Tigli Via delle scuole, 11
-  dalle ore 21.30 spettacolo teatrale per famiglie "Il testamento dell'ortolano" di
Antonio Catalano con Massimo Barbero - Teatro degli Acerbi
biglietto euro 5 - info e prenotazioni: tel. 3518978847 

domenica 18 maggio
- dalle ore 09 alle ore 18 - “MERCATINO DI PRIMAVERA”
prodotti gastronomici, vini, hobbistica e fiori
- dalle ore 12 -  Presso il salone della Pro Loco via delle scuole, PRANZO con piatti tipici e degustazione di INSALATA DI BOLLITO MISTO
- dalle ore 14 alle ore 17 - Chiesa parrocchiale, visita ai dipinti di Guglielmo Caccia, al museo parrocchiale e ai sotterranei (Infernot) della chiesa (mostra di quadri)
Info: Dessimone Bruno - tel. 3358131486 - dessbru@gmail.com 
 

GRAZZANO BADOGLIO
Grazzano Badoglio è una storica sede di Golosaria Monferrato. Per l’occasione apertura e visite guidate a Chiesa parrocchiale con tomba di Aleramo e chiostro romanico, Museo Badoglio, e alle cantine aperte su prenotazione. 
Alla sera di sabato La Grande Cena di Aleramo, sulla piazza della chiesa con i produttori grazzanesi.
Domenica pomeriggio: nelle sale della Scuola, sotto la Chiesa Parrocchiale: conosciamo il meglio dei produttori di Grazzano Badoglio: banchi d’assaggio e masterclass condotta da Marco Gatti. Chiusura della manifestazione sul sagrato della Chiesa Parrocchiale con la zuppa dell’Abate. Programma in via di definizione.


LU E CUCCARO (AL)
sabato 17 maggio e domenica 18 maggio
- sabato dalle ore 20 alle 24 musica e cena con piatti tradizionali
- domenica pranzo a KM 0, mercatini, animazione per bambini e tanto altro…
a cura della ProLoco Cuccarese APS con "Naturalmente Cuccaro"
Per info: Pro Loco Cuccarese APS - via Roma, 82, prolococuccaro@gmail.com
Presidente Pina Vignale, tel. 3397532184 - Gianfranca Beccari tel. 3386172976 (consigliere comunale) 


MONCALVO
Riccorrenze 400 anni morte di Guglielmo caccia detto il Moncalvo

MONTECHIARO D’ASTI
Festeggiamenti per gli 825 anni dalla fondazione del Comune

sabato 17 maggio
ore 21 Concerto polifonico presso la parrocchia di santa Caterina

domenica 18 maggio
- ore 11 sfilate storiche rappresentanti i tre colli fondatori
- ore 12 concerto delle campane dei campanili della chiesa di santa Caterina e della torre civica; alle ore 12,10 lettura dell'atto di fondazione con esibizione degli sbandieratori del Comitato Palio; alle ore 12,30 rinfresco
- ore 13 pranzo presso il salone ex cinema comunale a cura della Pro Loco e nei ristoranti locali

durante tutta la giornata saranno aperte per le visite le chiese di Santa Caterina, San Bartolomeo e San Nazario prima dell'evento verrà consegnato il programma preciso degli eventi 

MONTEMAGNO 
Il Comune di Montemagno partecipa ad entrambe le giornate di Golosaria e la manifestazione si svolgerà sulla piazza San Martino prospicente la chiesa parrocchiale e ospiterà i banchetti enogastronomici. Gli eventi sono stati programmati dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e l’Associazione MAC Monferrato Arte e Cultura.

sabato
- ore 16 - incontro culturale, presso la “Casa sul Portone” dal titolo “Il profondo significato del colore nell’arte” relatrice la storica dell’arte Romina Rosso - al termine rinfresco offerto dal MAC
- dalle ore 15 alle 18 - presso il Punto Informativo è possibile avere informazioni storiche sul paese - visita guidata con partenza ore 15,30

domenica
- banchetti enogastronomici sulla Piazza San Martino
- dalle ore 15 “Laboratorio sui colori e le emozioni” laboratorio per bambini di tutte le età condotto dalla pittrice Milena Paro in Piazza San Martino
- il Punto Informativo sarà attivo tutto il giorno con il seguente orario: ore 9/12 e ore 15/18. Visite guidate alle ore 9.30 e alle ore 15.30

sabato e domenica 
- Mostra - “Libro dei sogni” presso i locali dei “Voltoni della Scalea Barocca” - sculture dell’artista Giovanni Tamburelli
sabato dalle ore 15 alle 18,30 e domenica dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30

MURISENGO
sabato 17 maggio
"MURISEN-GO! ART, NATURE & FOOD COLORS. IL NOSTRO TRICOLORE”
Il Monferrato del Grignolino ROSSO Rubino del tartufo BIANCO e del paesaggio VERDEggiante
- attribuzione De.Co. ai formaggi caprini (blu di capra) dell’azienda agricola Cà Villa di Villa Massimo
- apertura straordinaria in prima assoluta della mostra “Sergio Perrero Experience” allestita nella stamperia anni ’70, singolare esempio di archeologia artigianale, dove si stampava a mano su tessuto nell’ambito del progetto “Nobilitazioni e trasformazioni tessili”.
- circuito ristorazione con il Gran Bollito Misto in insalata e verdure di stagione
- escursione nordica guidata nei colorati luoghi del tartufo e del vino che verranno, con approfondimenti presso la Tartufaia Didattica Tabui.
- street Cocktail con Grignolino del Monferrato Casalese Doc e analcolici ai colori naturali e goloserie in armocromia con Dj Set. Yoga al Centro Bonasso.


OLIVOLA - VILLA GUAZZO CANDIANI – RISTORANTE I DUE BUOI
- visite all’Infernot dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 su prenotazione
Pranzo e cena menu
via Vittorio Veneto, 23, tel. 3662549251, comunicazione@iduebuoi.it


OLIVOLA - OLIVIERA AZ. AGR.
Visite e degustazioni
via Abba, 12, tel. 3358086656, oliviera@oliomonferrato.it


CASTELLO DI PIEA
Festa Narcisi Incantati 

PIOVÀ MASSAIA
“SULLE TRACCE DEL CARDINAL GUGLIELMO MASSAIA” 
Sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 19
Apertura con visite guidate al Laboratorio Didattico Culturale per il territorio del Monferrato, alla Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Giorgio e al Palazzo dei Marchesi Ricci, nonchè ex cinema Parrocchiale (al cui interno saranno visitabili due mostre temporanee e due permanenti), oltre che al Giardino di Illeana. 
Il pranzo/cena sarà a cura della Bocciofila, che preparerà sia l'insalata di bollito che pizze/pinse con bollito e salse. 
Per info: Vicesindaco Marinella Ferrero - 3405813890 - ferreromarinella@gmail.com 

PORTACOMARO
sabato 17 e domenica 18 maggio
Festa della Carità – Sagra del Caritin, dolci semplici che in molti paesi del Monferrato, per antica tradizione, vengono venduti all’incanto a scopo benefico in una domenica dopo Pasqua. La festa tradizionale ricorda l’attività a sostegno dei più poveri svolta nei secoli dalle Confraternite dei Bati’ (o Batu’) che si sono spesso sovrapposte nella gestione degli aiuti, diremmo oggi, alle Congregazioni di Carità istituite poi ad inizio Settecento dai Savoia.
- Raduno auto storiche
- Mostra mercato nel Ricetto

QUARTO INFERIORE – ASTI
Presso il MOC – Museum of Capitolo -, “Mostra nella Stalla” con racconto della tenuta che ha oltre mille anni di storia, visita alla Statua di San Secondo, risalente alla fine del XIC secolo, la cui storia si intreccia con quella di casa Bonaccorsi e della città di Asti. Ad allietare gli ospiti, un light lunch e i vini della cantina Garrone di Grana (At).

Tenuta Il Capitolo Associazione Culturale IL CAPITOLO - Frazione Quarto Inferiore 280 - Asti


QUATTORDIO
da venerdì 16 a domenica 18 maggio
4a edizione di “Quattordio Urban Art"
Quattordio nel 1984 ha ospitato un evento in cui quattro writer americani realizzarono un graffito tutt’ora esistente su di un muro di un’abitazione, durante una residenza d’artista organizzata dall’allora IVI (oggi PPG). Negli ultimi anni il Comune ha avviato un progetto che ha portato negli anni alla realizzazione di oltre 30 graffiti e opere di street art che oggi costituiscono un museo urbano a cielo aperto per le vie del paese. 
Per questa edizione di Golosaria - anche visto il tema “I colori del Monferrato: tra arte, natura e gusto” - il Comune di Quattordio ha deciso di far coincidere quarta edizione di “Quattordio Urban Art” con Golosaria Monferrato.
Durante l’evento verranno realizzate 10 nuove opere sui muri delle abitazioni del paese, mentre nel cortile del Municipio sarà allestita una grande sala da pranzo all’aperto dove si potranno degustare piatti DE.CO e non preparati della Pro Loco Quattordio (si potrà mangiare venerdì sera, sabato pranzo e cena e domenica a pranzo).

ROSIGNANO MONFERRATO
sabato 17 e domenica 18 maggio
- Mostra d'arte presso i Saloni Morano
- Passeggiata "I colori del Monferrato"
- degustazioni enogastronomiche a Palazza Cassano
altri eventi in via di definizione

CANTINA DEL CASTELLO DI UVIGLIE (ROSIGNANO MONFERRATO)
loc. Castello di Uviglie, 73, tel. 0142488132, www.castellodiuviglie.com

sabato 17 e domenica 18 maggio
"I Colori del Monferrato: La Merenda Sinoira e la Barbera del Monferrato"
dalle ore 11 alle ore 18
Un’esperienza enogastronomica che celebra i colori e i sapori del Monferrato, attraverso la nostra Barbera, simbolo di convivialità e tradizione, abbinata a prodotti tipici locali. Ogni calice si armonizza con le sfumature del paesaggio e della cucina tradizionale. Le visite a cave e cantina offrono uno sguardo sul cuore produttivo di questa terra, partendo ogni ora, con il primo turno alle 11 e l’ultimo alle 18.
Costo: Euro 30 a persona

"Il Grignolino Incontra Tradizione, Colori e Storie"
dalle ore 15 alle ore 16
Mini-masterclass dedicata al Grignolino, il vino che incarna la tradizione e le peculiarità del Monferrato. Attraverso una degustazione di due annate, esploreremo come il tempo e il terroir modellano i suoi colori, aromi e sapori, celebrando la bellezza di questa espressione unica del paesaggio locale.
Costo: Euro 15 a persona
 

SERRALUNGA DI CREA -
sabato 17 e domenica 18 maggio
Ristorante Osteria Crea dal 1997

- inaugurazione de “Crea – L’Antica Bottega”, nuovo spazio dedicato ai prodotti tipici all’interno del Ristorante e accanto alla Grignoliteca
- I Colori del Monferrato: tra il VERDE dei 40 ettari dell’area naturalistica del Parco Naturale del Sacro Monte di Crea, il PASTELLO delle statue seicentesche delle 23 Cappelle del Santuario, i MILLE colori della cucina piemontese del Ristorante Osteria di Crea dal 1997
per info:  Ristorante Osteria Crea dal 1997
piazza Santuario, 7 tel. 0142940108 - www.ristorantedicrea.it, info@ristorantedicrea.it


VIARIGI
- domenica 18 maggio alle ore 15 - Passeggiata alla scoperta delle orchidee spontanee del Monferrato, con la guida di Samuele Varnier, botanico forestale.
Per info: tel. 0141611050 - info@comune.viarigi.at.it


VIGNALE MONFERRATO
- banchi d'assaggio con protagonisti i produttori del Grignolino a Palazzo Callori
- proclamazione dell'Amico e dell'Amica del Grignolino
- banchi di artigiani

WINE RESORT HIC ET NUNC (VIGNALE MONFERRATO)
sabato 11 e domenica 12 maggio
dalle ore 11 alle ore 19 si potranno vivere le seguenti esperienze:
- “Vice E Versa” - degustazione di 2 vini
- “Carpe Diem” degustazione di 4 vini e visita cantina
“- In Vino Veritas” degustazione di 5 vini, tagliere di prodotti tipici e visita cantina

VILLAMIROGLIO
domenica 18 maggio, ore 12.30
Festa d'la Fricia - Gran Fritto misto piemontese e insalata di bollito misto
secondo un’antica ricetta contadina di Villamiroglio. A cura di Pro Loco Villamiroglio
Menu (€ 38): insalata di bollito misto piemontese,  vitello tonnato, gran fritto misto piemontese (14 pezzi), risotto alla toma d’alpeggio piemontese, bonet, acqua e vini del Monferrato Casalese
Prenotazione obbligatoria

RADUNO FIAT 500
Domenica 18 maggio
raduno e tour di 50 auto Fiat 500 STORICHE del Fiat Club Italia Coordinamento Asti e Provincia