Il Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato diventerà per due giorni la casa degli spumanti, declinati in un modo unico. Focus della rassegna e della promozione saranno le uve utilizzate. Si troveranno quindi a confronto gli uvaggi del metodo classico francese e le più interessanti espressioni spumantiere degli autoctoni. Con un omaggio al Monferrato, visto attraverso tutte le possibilità offerte dal vitigno barbera.
CONSULTA l'elenco degli espositori del castello di Uviglie.
SABATO E DOMENICA
ingresso libero | acquisto tasca + calice: € 15
Orari: sabato ore 14 – 20 | domenica ore 11 – 19
• ALESSANDRINI NELLA PAMPA
presentazione del libro di Giancarlo Libert
sabato - ore ore 16,30
intervento musicale a cura dell’associazione Amici della Musica di Casale Monferrato - Istituto Musicale Carlo Soliva
• DENTRO LE BOLLICINE
il programma di wine tasting per dialogare con i produttori
Al Castello di Uviglie sarà possibile non solo assaggiare una teoria di Barbera e Metodo Classico (nazionali e francesi) ma anche incontrare i produttori che saranno qui per spiegare il loro vino. Un approfondimento speciale sarà dedicato in quattro incontri (ingresso € 12 • per adesioni tel. 347 2251848) con i vigneron condotti da Gionata Venesio e Cristina Brandtstetter.
Sempre domenica sarà possibile fare un viaggio tra i vitigni nella loro versione spumante e in quella secca, con una degustazione tra 8 diversi vini, condotta dalla sommelier Giada Talpo di Caves de Pyrene (ingresso libero)
SABATO
ore 16 • area Vip Lounge | Credevo fosse un calesse...invece è amore (ingresso € 12)
Clement Macquart si racconta con...
champagne Macquart Lorette
Andrea Zanforlin, Mavi pesca
Renato Giordano, Nero Fondente
Modera Gionata Venesio
ore 17 • area Vip Lounge | Le jeun talent...è arrivato (ingresso € 12)
Eric Marin si racconta
Con champagne Ch Marin et Fils
Andrea Zanforlin, Mavi Pesca
Renato Giordano, Nero Fondente
Modera Cristina Brandtstetter, Pink Label
ore 18 • area Enoteca Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato (ingresso libero)
L'equazione della Barbera (ingresso libero)
20 Barbera, 2 province, 2 giornalisti e il pubblico per un nuovo tipo di degustazione condivisa
conducono i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti (leggi l'approfondimento)
DOMENICA
ore 11 • area Vip Lounge | Voglio una vita spericolata (ingresso € 12)
Carole Doyard si racconta...
Con champagne Doyard Mahè
Andrea Zanforlin, Mavi Pesca,
Renato Giordano, Nero Fondente
Modera Cristina Brandtstetter, Pink Label
ore 12 • area Vip Lounge | David contro Golia (ingresso € 12)
David Bourdaire si racconta
Con champagne Bourdaire Gallois
Andrea Zanforlin, Mavi Pesca
Renato Giordano, Nero Fondente
Modera Gionata Venesio
ore 15 • area Vip Lounge | Anche il territorio fa le bolle (ingresso libero)
Degustazione di:
Principiano, Monforte (CN): Metodo Classico Belen (vitigno barbera) e Barbera d'Alba Laura
Ciro Picariello, Summonte (AV): Brut Contadino (vitigno fiano) e Fiano di Avellino
De Bartoli, Samperi-Marsala (TP): Brut Nature Terzavia (vitigno grillo) e Grappoli del Grillo
conduce Giada Talpo, sommelier
Castello di Uviglie | località Castello di Uviglie, 73 | www.castellodiuviglie.com
Segreteria Golosaria | tel. 0131261670
Si informa che l’accesso al Castello presenta delle difficoltà strutturali per i diversamente abili.
Degustazioni con i vigneron di Champagne: ingresso € 12 • adesioni tel. 347 2251848)
Per la selezione di Champagne
Petit Perlage | tel. 347 2251848 | www.petitperlage.it
Adagiato sui colli a Est di Rosignano, il castello di Uviglie fu costruito tra il 1239 e il 1271 dalla famiglia dei Paucaparte. È il 1879 quando subentra il Conte Cacherano di Bricherasio, socio fondatore della Fiat. Fin dal 1491 la Tenuta del Castello diventa sede di coltivazione viticola, che prosegue ancora oggi, con la produzione di ottimi vini.