SABATO
• dalle ore 10 alle 18 | Tenuta aperta
Tenuta Montemagno aprirà le sue porte per visite guidate nei vigneti e alle cantine della Tenuta, con possibilità di assaggiare alcuni piatti tipici in attesa della Cena Medievale in programma sabato sera.
• ore 20 | Cena Medievale
a cura di chef Livio del ristorante “Ciabot del Grignolin” al costo di € 50
In Tenuta si potrà vivere l'esperienza di una vera e propria cena alla maniera medievale, con la partecipazione dei figuranti del Palio di Asti Borgo Santa Maria Nuova.
È richiesta la prenotazione: tel. 014163624 - info@tenutamontemagno.it
Piatti proposti
1° Servizio di Credenza: Tortiglione sfogliato di verdure, Sparaci allo zaffarano
2° Servizio di Cocina: Suppa con legumi et fasullia
3° Servizio di Cocina: Porcello de lo Borgo Antico
2° Servizio di Credenza: Monete de lo Marchese Monferrino, tiepide et dorate.
Fresche acque et vinum
DOMENICA
• dalle ore 10 alle 18 | Tenuta aperta
Tenuta Montemagno ospiterà i banchi con le eccellenze gastronomiche e artigianali monferrine (in stile medievale). Durante tutta la giornata:
• Assaggi dei piatti tipici della cucina monferrina e degustazioni dei vini della Tenuta
• Visite guidate alle cantine della Tenuta e Mercatino Medievale con eccellenze gastronomiche e artigianali monferrine
• Trekking nei vigneti con asinelli, pony e scuola di tiro con l'arco a cura di Asintrekking
• Figuranti, musici e sbandieratori del Palio di Asti Borgo Santa Maria Nuova in costume medievale
• Associazione Falconieri “Il Mondo nelle Ali” di Daniele Cominetti
• Dimostrazioni con spade e arcieri a cura del gruppo armigeri “Arceri” del Ranch il Guado
• Manuel Torello regalerà ai visitatori momenti emozionali con il suo "Hang"
dalle ore 10 alle 19 | Cantina Aperta
• degustazione vini (con annate storiche fino al 1963)
• show cooking a cura di Massimiliano Rolle del Pastificio Cit Ma Bon di Asti: agnolotti piemontesi; tajarin integrali al pesto di rucola; frittatine alle erbette di primavera raccolte nei nostri vigneti bio (ogni piatto € 5 compreso calice di vino)
• mostra d'arte "Paesaggi monferrini su legno"
• "ah se'l nonno riturneisa!" commedia tragico-noiosa (ma molto interessante) in 40 atti notori e 1000 fotografie diretta da Sergio Ferraro, che racconta la storia dell'Azienda Ferraro (vignaioli dal 1819)
SABATO E DOMENICA
Tenuta Montemagno | via Cascina Val Fossato, 9 | tel. 014163624 | www.tenutamontemagno.it
DOMENICA
Azienda Agricola Ferraro | via Marconi, 14 | tel. 014163683 | www.ferrarovini.com
Montemagno prende nome dalla posizione particolarmente elevata del paese, attestato già in documenti dell’anno 974. Il castello fu costruito fra il XI e il XII secolo. Meritano una visita la Chiesa parrocchiale barocca dei S.S. Martino e Stefano, del sec. XVIII, la Chiesa di Santa Maria della Cava, con affreschi del XV secolo, la Chiesa della SS. Trinità del sec. XVII e la Chiesa della confraternita di S. Michele Arcangelo del sec. XVIII, in piazza San Martino.
I primi documenti che testimoniano l'esistenza della Tenuta Montemagno risalgono al periodo napoleonico. Dopo un attento restauro è oggi uno dei luoghi più fascinosi del Monferrato.