Due protagonisti del food italiano che hanno scelto di distinguersi nella 20esima edizione di Golosaria Milano

Venti edizioni di Golosaria Milano, tre giorni dedicati al gusto (1-3 novembre 2025), una location prestigiosa e funzionale come il Padiglione 1 di Fiera Milano Rho e un tema che è sintesi perfetta tra passato e futuro: "Il Gusto della contemporaneità". Golosaria Milano conferma la sua capacità di attrarre sia i brand che hanno fatto la storia, sia le nuove realtà che definiscono il domani del settore. Ne sono una dimostrazione due partner d'eccezione che hanno scelto di essere con noi per questa edizione: Berkel e Cortilia.
Partiamo da un grande ritorno, un nome che evoca eccellenza e tradizione: Berkel. La storica azienda, celebre nel mondo per i suoi iconici modelli a volano, tornerà a Golosaria con un proprio spazio espositivo. Sarà un'occasione per immergersi nella storia del marchio e scoprire dal vivo non solo le mitiche affettatrici manuali, veri oggetti di design, ma anche soluzioni moderne come i dispositivi per il sottovuoto, che testimoniano una continua ricerca nel rispetto della propria eredità. Il ritorno di Berkel è un segnale forte del valore che Golosaria rappresenta per le eccellenze del food.
Accanto a un nome storico, la manifestazione accoglie per la prima volta un protagonista dell'innovazione: Cortilia. Questo mercato agricolo online è una delle realtà più interessanti e al passo con i tempi nel panorama della spesa a domicilio. Con la sua consegna a casa di prodotti freschi e di qualità da produttori e artigiani selezionati, Cortilia incarna le nuove abitudini di consumo, attente alla sostenibilità e alla filiera corta. La sua partecipazione offre uno spaccato sui servizi che caratterizzano la casa di oggi e di domani, dove la tecnologia è al servizio del gusto e della consapevolezza.
La presenza di Berkel e Cortilia a Golosaria Milano 2025 sottolinea la duplice anima della manifestazione: un palcoscenico prestigioso, capace di valorizzare la tradizione e l'artigianalità del Made in Italy, e allo stesso tempo un'attenta vetrina sulle innovazioni che stanno ridisegnando il nostro rapporto con il cibo. Un dialogo tra passato e futuro che rende questa 20ª edizione un evento imperdibile per tutti gli appassionati del gusto.