Il FVG protagonista tra i produttori FOOD e WINE, con due grandi stand e un wine tasting dedicato
Il Friuli Venezia Giulia sarà protagonista a Golosaria 2025, mettendo in mostra il suo straordinario mix di territori e culture attraverso la presenza sotto il cappello di Io sono Friuli Venezia Giulia, il marchio che testimonia la sostenibilità delle imprese regionali e l’origine delle produzioni agroalimentari.
La cucina della regione è un affascinante intreccio di influenze mitteleuropee, tradizioni adriatiche e suggestioni orientali, che si riflette in prodotti unici, dai grandi prosciutti ai formaggi della Carnia e ai dolci speziati come la gubana. A Golosaria, Io sono Friuli Venezia Giulia illustrerà la ricchezza del suo territorio ospitando i produttori in due stand distinti, io Area Food e in Area Wine.
Partiamo dalla prima. Tante le presenze eccellenti: alcuni storiche conoscenze di Golosaria come Friultrota con la sua Regina di San Daniele e il prosciuttificio La Glacere o l’azienda agricola Carusone con la cipolla di Cavasso Nuovo ma tanti sono anche i debuttanti come Pasticceria Dolcevita, l’apicoltura Dreosti o Crave con la sua curiosa Kombucha, speciale bevanda ottenuta dalla fermentazione del tè. E poi ancora Alessio Brusadin con le sue confetture firmate, le farine Macino ottenute dalle vinacce per un innovativo progetto di economia circolare, B-orto peppers con i suoi peperoncini, il Salumificio ZAHRE con i suoi prosciutti di montagna e la Distilleria Buiase con la grappa friulana.
In Area Wine saranno sei le cantine presenti: Bolzicco Fausta (Cormons - GO), Azienda Agricola Bessich Luciano Eredi (Roveredo in Piano - PN), Gruppo Martellozzo (San Quirino, PN), Sara & Sara (Povoletto - UD), Cantina Trezero (Valvasone Arzene - PN) e Emiro Bortolusso az. agr. (Carlino - UD). Ma non solo: quest’anno infatti potremo fare una full immersion nella viticoltura friulana, dal Carso ai Colli Orientali, nella giornata di lunedì 3 novembre (ore 11.30), grazie a un wine tasting dedicato.