A Crotone nasce una giovane start-up che celebra la biodiversità calabrese realizzando polveri alimentari e tisane di altissima qualità. A guidare il progetto è Donatella Zappia, affiancata da un team di esperti tra cui l’etnobotanico Carmine Lupia e il nutrizionista Giovanni Canora. Le materie prime – erbe aromatiche biologiche, piante spontanee raccolte nei Parchi Nazionali della Sila, dell’Aspromonte e del Pollino, oltre ad agrumi coltivati lungo la costa ionica – vengono essiccate lentamente a basse temperature e confezionate in packaging dal design essenziale.
Tra le polveri alimentari: arancia amara del Gallico (RC), limone femminiello calabrese, bergamotto di Condofuri, liquirizia di Crotone e finocchio selvatico di Nuppolara (CS). Non mancano timo, salvia e origano di Brasimato (KR), cipolla rossa, peperoncino dolce e piccante del crotonese, e persino fungo porcino del Pollino. Completano la proposta le tisane (valeriana, passiflora, arancio amaro e melissa; anice verde, cumino, coriandolo e finocchio e infine ononide, equiseto, ribes nero e ortica), miscelate con cura e disponibili in tre combinazioni: rilassante, digestiva e depurativa.
sfiziosita



