La storia di Biscotti Bizantini di Ravenna, start up nata grazie ad Alessandro Randi, al figlio Jacopo e al socio Lorenzo Sirotti, ha origine ai primi anni ’70 quando Umberto Randi (padre di Alessandro), professore di latino, si ritira nella sua piccola libreria a Marina di Ravenna. Qui trova un vecchio libro di cucina ebraica in cui è riportata la ricetta di questi biscotti, che la moglie Franca per quasi 50 sfornerà facendo felici amici e parenti.
Durante la pandemia un laboratorio di pasticceria di Ravenna chiude i battenti, da qui l’idea di iniziare a fare i biscotti per un maggior numero di persone. Così nel febbraio 2021 il progetto prende forma. I biscotti, semplicissimi, sono realizzati con farina di grano tenero di origine italiana, olio d'oliva, zucchero semolato, uva sultanina, sale e bicarbonato, quindi senza grassi di origine animale. Si possono acquistare sul sito in sacchetti da 200, 300, 400 e nell’elegante scatola da 500 grammi. Presto sul mercato due novità: una versione salata e una nuova dolce.
dolci