Nel 2019 tre fratelli Francesco, Lorenzo e Caterina, membri di una famiglia, i Cordero, fortemente legata alle tradizioni vitivinicole delle Langhe, acquisiscono un’antica azienda vinicola dell’Oltrepò Pavese, per farne la loro cantina. La tenuta è a circa 250 metri di altitudine sulla collina di Santa Giuletta ed è estesa per circa 22 ettari di cui venti di vigne vecchie, con una età media di 40 anni su cui sono in produzione i grandi vitigni del territorio d’Oltrepo come pinot grigio, croatina, barbera, chardonnay e il pinot nero.
La nuova realtà è divenuta Il luogo dove esprimere passione e competenza, dove mettere a frutto il bagaglio tecnico e di conoscenza ricevuti dai titolari sia nella cantina di famiglia, in Piemonte, sia grazie alle esperienze di lavoro in aziende vinicole in Francia, Stati Uniti e Nuova Zelanda. La gestione presta grande attenzione verso i principi della produzione sostenibile mediante la costante adozione di tecniche in grado di minimizzare l’impatto ambientale.
Per noi rappresentano un segnale di svolta, in Oltrepò, che ha deciso di puntare sulla risorsa principe che è il pinot nero. Ma da provare è anche la Barbera e gli altri vini delle neonata cantina.