Nel cuore storico di Casale Monferrato, all'angolo tra via Roma e piazza Mazzini, si svela un'antica drogheria del 1774, un raffinato "salotto esperienziale" dedicato alla scoperta e alla degustazione del krumiro, l'emblematico biscotto locale. Qui, la passione trentennale di Augusto Racca e sua moglie Paola Patrucco, affiancati dai talentuosi pasticceri liguri Sergio e Giovanni, si traduce in ben 25 varianti sorprendenti: dalle classiche alle audaci interpretazioni dolci, salate, vegane, senza glutine e senza zucchero, tutte nate nel loro laboratorio artigianale di Campo Ligure (Ge).
Il segreto di questa eccellenza risiede in cinque ingredienti fondamentali: la farina integrale di grano antico (tipi 2 e 3) macinata a pietra dai Molini Riggi di Caltanissetta e dalla Bio Agricola Valcrosa di Lequio Berria (Cn), il burro di alta qualità, lo zucchero di barbabietola italiano, le uova biologiche da allevamento a terra e il pregiato estratto naturale di vaniglia. La caratteristica zigrinatura prende forma attraverso un meticoloso processo di trafilatura per estrusione, mentre la successiva cottura lenta e sapiente in forno esige esperienza e attenzione. Le teglie, con i krumiri disposti con cura, vengono ruotate con precisione per garantire una doratura perfettamente uniforme. Una volta sfornati, i krumiri riposano per 12 ore, ritrovando naturalmente la temperatura ideale.
L'offerta è un viaggio nel gusto con le 25 declinazioni. Si spazia dai classici monograno antico San Pastore alle delizie con nocciola e cioccolato, castagna, limone e menta, caffè Giamaica e arance di Ribera. Un capitolo a parte meritano gli "Aperikrumì" salati, stuzzicanti creazioni al pepe rosa, barbabietola e gorgonzola, curcuma e pepe, pomodoro e origano, acciughe di Sicilia, Parmigiano Reggiano, olive e capperi, fino alle intriganti cipolle caramellate.
dolci