Se il tortonese sta crescendo riprendendosi la scena che merita, moltosi deve anche a personaggi come Irene Calamante che hanno deciso di scommettere con intelligenza su questa terra, partendo dal pane. Infatti, ha deciso di aprire il suo laboratorio a Cabella Ligure per poi portare il proprio pane in giro per il Piemonte e la Lombardia. Per realizzare i suoi prodotti collabora con aziende agricole a km0 che producono farine macinate a pietra provenienti da coltivazioni di varietà di grano antiche e locali. Lei sa valorizzarle al meglio sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla pasta madre.
Così realizza pane da farine speciali di segale, farro, orzo, avena, riso e grano saraceno, e pani da grani antichi in purezza, come il pane grosso di Tortona prodotto con il raro grano San Pastore (aderisce al Consorzio Nazionale Produttori San Pastore), quindi l’integrale di grano tenero da varietà “Gentil Rosso”, l’integrale di farro Monococco e l’integrale di grano duro da varietà Timilìa. E ancora focacce tradizionali, dolci e salate, e dolci lievitati come il pandolce con uvetta o frutta secca, le colombe e i panettoni secondo stagione e il pan brioche, nelle versioni classica, ai mirtilli o con gocce di cioccolato fondente. Su richiesta, realizza anche prodotti specifici in grado di accontentare la clientela vegana o intollerante e organizza corsi e sessioni di degustazione dedicate al pane. Non si ferma mai.
farine e prodotti da forno