Le grappe di Mombaruzzo un'esperienza che si tramanda da generazioni: quella della famiglia Berta, che dalla fine degli anni Quaranta ha saputo trasformare la produzione di grappa in un'arte, arricchendola con iniziative di valorizzazione del territorio. Oggi i Berta sono al centro di un moderno sistema di accoglienza che si declina nella suggestiva distilleria di Mombaruzzo, così come in Villa Prato, sulla sommità del paese, che offre anche un ristorante di livello e un relais di charme con una spa dove lasciarsi coccolare dagli effluvi della grappaterapia. Fedele a questa filosofia virtuosa, negli anni la famiglia ha acquistato a Nizza Monferrato anche il Castelletto dell’Annunziata, residenza di charme, mentre Borgo Roccanivo è il luogo destinato agli eventi e alle iniziative culturali, nel cuore di Casalotto.

Al centro di tutto è però la grappa, proposta in versioni sempre raffinate ed eleganti. Scegliendo la via delle millesimate e invecchiate, spiccano la “Selezione del Fondatore” Paolo Berta 2004; la grappa Roccanivo 2016, dai vitigni di Barbera selezionati; la Tre soli Tre 2016, grappa di Nebbiolo e la Bric del Gaian 2016, grappa di Moscato, accanto alla più recente Castelletto dell’Annunziata. Nal 2015, anno della scomparsa di Gianfranco, uno dei due fratelli, è stata creata in suo onore la grappa SoloPerGian 2011, invecchiata prima in botti da 1.200 litri e poi in botti da 100 litri. Unica la grappa Ditirambo, prima grappa sottoposta ad armonizzazione d’Italia, da un progetto condiviso con Innova Veris di Peppe Vessicchio e Andrea Rizzoli. Della Linea Castello di Monteu Roero, avviata dopo l’acquisto dell’omonimo castello, fanno invece parte la Grappa Invecchiata Monte Acuto e il Distillato d’Uva Mito delle Ore.

In ottica sostenibile hanno avviato anche il progetto Elisi per l’ambiente e Unica per l’ambiente, due grappe il cui acquisto contribuisce, grazie alla collaborazione con Treedom, alla creazione di una foresta in Kenya. Accanto alle grappe, di grande pregio sono i liquori, che danno il meglio anche in miscelazione: dall’Amaro il 28 di via San Nicolao all’Amaretto Di Mombaruzzo; dalla Sambuca DiAnisé al Rosolio DiRose; dalla crema Caffè DiNero all'Assenzio FavolaMia. Infine, chi sceglierà di visitare anche il parco attiguo alla distilleria non potrà fare a meno di lasciarsi inebriare dal profumo dei loro amaretti. E a quel punto sarà amore al primo assaggio. Molto interessante, infine, la Linea Legàmi, composta da tre brandy invecchiati 38, 45 e 51 anni

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Dove siamo

Contatti
Indirizzo

fraz. Casalotto - via Guasti, 34/36
14046 Mombaruzzo (Asti)

Recapiti telefonici

Tel. 0141739528

vai al sito

I Prodotti