L'amore e la profonda conoscenza del mondo delle api sono radicati da oltre un secolo nel DNA di questa famiglia friulana, tramandati di generazione in generazione, dal nonno all'attuale custode, Corrado. L'azienda gestisce oggi circa 350 alveari, strategicamente dislocati lungo tutto il territorio pedemontano del Friuli Venezia Giulia. La filosofia è improntata al massimo rispetto per il ciclo vitale di questi insetti, lavorando in completa sinergia con loro per ottenere un prodotto finale che sia un beneficio per le api stesse, per gli apicoltori e per i consumatori: un miele di altissima qualità.
Quest'anno, l'azienda propone una selezione speciale di mieli grezzi e non pastorizzati che raccontano l'identità del territorio attraverso i loro profumi e colori unici. Tra i mieli monoflora e millefiori, spiccano varietà come Acacia, Acero montano, Castagno, Tiglio, e i Millefiori di montagna. Oltre a propoli, polline e candele in cera d'api, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire come cambiano aromi e colori a seconda della fioritura e ricevere consigli preziosi sugli abbinamenti in cucina, dai formaggi alle tisane.
frutta miele e verdura