Si rinnova la preziosa partnership con l'Ateneo, che in collaborazione con la Fondazione Accademia Symposium presenterà nell'area wine il corso di alta formazione dedicato a creare i nuovi manager dell'accoglienza nel mondo del vino

Golosaria si conferma non solo come vetrina di eccellenze, ma anche di alta formazione per i professionisti del futuro. Per questo, si rinnova anche per l'edizione 2025 la strategica partnership con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che porterà nel cuore dell'area wine il suo innovativo progetto dedicato allo sviluppo dell'enoturismo.

Il focus della sua presenza sarà la presentazione del percorso di alta formazione post-diploma (ITS) elaborato insieme alla Fondazione Accademia Symposium di Rodengo Saiano, un'istituzione di riferimento per la cultura del cibo e del vino. Il corso, di durata biennale, è pensato per formare le figure professionali oggi sempre più richieste dalle aziende vitivinicole: specialisti di marketing, comunicazione e accoglienza in cantina, capaci di trasformare una visita in un'esperienza memorabile. Il percorso è fortemente orientato all'inserimento nel mondo del lavoro, ma offre anche la possibilità di proseguire gli studi in ambito universitario.

Presso lo spazio dedicato all'interno dell'area wine, i visitatori, gli studenti e gli operatori del settore potranno incontrare i referenti dei due enti per scoprire tutti i dettagli del piano di studi, le opportunità professionali e le modalità di iscrizione.

Una presenza, quella dell'Università Cattolica, che arricchisce Golosaria di un contenuto fondamentale: la cultura e la formazione come ingredienti indispensabili per la crescita e la competitività di un settore strategico come quello dell'enoturismo.