Il Monferrato è uno dei grandi terroir del vino italiani, e Golosaria Monferrato, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio, rappresenta un'occasione unica per scoprire la produzione di questo territorio. Ma non solo, perché da anni l'affondo si allarga ai più interessanti spumanti d'Italia, fino alla Francia, con gli Champagne, in un legame che trae origini dalla storia (Anna d'Alencon fu sposa di Guglielmo IX del Monferrato, nel 1508, sancendo il rapporto).

Oltre alla presenza delle cantine di Barbera&Champagne e le due Enoteche – quella con le grandi bollicine d'Italia e quella dedicata alla Barbera – da non perdere sono anche i wine tasting che rappresentano momenti di approfondimento e racconto su un territorio unico e ricco di sfumature come quello monferrino. Sono tre gli appuntamenti da segnarsi in agenda.

  • sabato ore 15 / Castello di Casale Monferrato
    La Barbera DOCG è “Superiore” nel Monferrato Casalese
    a cura del Consorzio Colline del Monferrato Casalese
    Moderano Paolo Massobrio e Marco Gatti
  • sabato ore 17 / Castello di Casale Monferrato
    Le sfumature della Barbera d’Asti
    a cura del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
    Moderano Fabio Molinari e Marco Gatti
  • domenica ore 16 // Grazzano Badoglio
    L’enclave vitivinicola di Grazzano Badoglio: le sfumature dei vini delle marne di Sant’Agata Fossili
    Masterclass condotta da Marco Gatti e Paolo Massobrio, con la presenza dei produttori;  quindi banchi di assaggio con la presenza dei 7 produttori (dalle 15 alle 18.30)