Montiglio Monferrato si conferma paese imperdibile per la due giorni di Golosaria

Montiglio Monferrato conferma l’identità che gli è propria sin dalla prima edizione di “Golosaria tra i castelli del Monferrato”: gastronomia, territorio e monumenti il trinomio in primo piano. 
Non mancano rilevanti novità nell’edizione 2025: il Concorso Fotografico “I Colori di Montiglio Monferrato” (info e regolamento: www.comune.montigliomonferrato.at.it),  la “Serata in compagnia” sabato 17 maggio, con cena alle ore 20 preparata dalla Pro loco di Montiglio, da quella di Colcavagno e dal Circolo Vulpot di Scandeluzza; domenica 18 maggio,  la mostra “Trittico di Colori del Monferrato” (personale di Beppe Avvanzino, presso l’Ufficio Urp di Piazza Regina Margherita), il Mercatino dei produttori locali (dalle ore 11) e il Convegno "La vera storia della nocciola del Monferrato" organizzato dal Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato (ore 10, Salone Polifunzionale Bruno Mellone Scuole Medie).

Domenica 18 maggio, il clou del programma

Giunge alla quarta edizione “PassAggiando per Montiglio Monferrato”, un itinerario di 10 Km a tappe gastronomiche, da percorrere a piedi o raggiungendo i vari punti di sosta in bici, in moto, a cavallo o con il bus navetta organizzato per l’occasione. La passeggiata prevede il ritrovo alla 8.15 presso l’Ufficio Turistico di Piazza Regina Margherita. Prima tappa a Rocca con la “Culasiun a Santa Liberata” con Torta di Mele, bevande calde e succhi di frutta, a cura della Pro loco di Montiglio. Tappa successiva a “Na susta ai Carbune”, sosta in località Carboneri dove saranno offerti salumi (salame crudo, salame cotto), lardo, tomini e carne cruda, a cura del Circolo di Carboneri. Terza tappa a Banengo per “Na furcinà ad ris”, risotto alle erbe aromatiche cucinato dal Circolo di Banengo. Alle 13.00, il Circolo di S.Anna attende i partecipanti con la proposta di “Biru e patati”, tacchino e patate. Per finire, ultima tappa alle 16.00 a Montiglio con la merenda a sorpresa “Fumsi la bucca dusa” preparata dalla Pro loco di Montiglio.
Per chi preferisse il pranzo tradizionale, è confermato alle ore 12.30 il “Disne' di bursarei”, a cura delle pro loco di Montiglio, Colcavagno e Associazione i Vulpot.
Menu: aperitivo di benvenuto, antipasto alla maniera di Colcavagno, risotto alle erbe fini, agnolotti alla montigliese, insalata di bollito misto, dessert dei "Vulpot", caffè e "pusacafè". Barbera del Monferrato, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco.

Le iniziative previste a Montiglio comprendono anche il  Montiglio Monferrato Walking Tour (visita agli affreschi trecenteschi della Cappella di Sant’Andrea nel parco del Castello; Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Pace;  percorso “Tracce di storia”) e la mostra di documenti dell’archivio storico “Curiosità Montigliesi”  a cura di Giorgio Macchia (Sala Consiliare piazza Umberto I). 

Presso il Magazzino Merci della stazione ferroviaria, domenica 18 maggio  dalle ore 10 alle ore 18  saranno in esposizione il plastico ferroviario che riproduce il territorio e la mostra delle fotografie del concorso fotografico “I Colori di Montiglio Monferrato” (premiazione ore 15).

Domenica 18 maggio saranno aperti anche i monumenti più rilevanti del territorio comunale, a ingresso libero: la  Pieve romanica di San Lorenzo a Montiglio e, a Colcavagno, la Chiesa parrocchiale SS. Vittore e Corona, la Chiesa romanica di San Vittore al cimitero e la Chiesa di San Sebastiano.

Per info su prenotazione e costi: www.golosaria.it/it/montiglio-2025