Le adesioni wine sono già oltre il 50%. Vediamo i nomi nuovi di questa edizione

Golosaria Milano si conferma un appuntamento imperdibile per le cantine che scelgono di distinguersi. Le adesioni che continuano ad arrivare in questi giorni estivi (oltre il 50% degli spazi espositivi dedicati al vino è già stato coperto) confermano il grande interesse, con molte novità che meritano di affacciarsi sul palcoscenico milanese e nomi affermati che torneranno a Golosaria, in un percorso che si consolida nel tempo.
Facciamo qualche nome, partendo dal Piemonte, dove spiccano le adesioni di Braida, Vicara, Carlin De Paolo, Ferraris, Tenuta Santa Caterina, I Parcellari, Giovanni Rosso e Anna Maria Abbona. Dalla Liguria arriverà Albana della Torre, mentre dalla Lombardia possiamo citare alcune novità come Tenuta Martinelli, Rebelot, Locotocco e la cantina Stefano Beltrama, oltre alla conferma del Consorzio Buttafuoco Storico. Dal Veneto potremo assaggiare Maculan, Collina dei Ciliegi e Sabaini (eletto miglior Amarone dell'anno negli assaggi di Paolo Massobrio e Marco Gatti). Dal Trentino arriveranno invece Delaiti e Terre del Lagorai. E poi una vera e propria squadra con otto cantine del Friuli Venezia Giulia.
Non può mancare la Toscana, con le sue grandi denominazioni e i terroir emergenti: avremo con noi Principi Corsini, Fattoria La Maliosa, Petricci e Del Pianta, Famiglia Casadei e Ridolfi. Dalle Marche grandi nomi come Il Conte Villa Prandone e Casale Vitali, così come l'abruzzese Masciarelli e la campana Marisa Cuomo. E ancora, dalla Puglia, Tenuta Viglione, per chiudere in Sicilia con Donnafugata, una cantina che non ha bisogno di presentazioni. Queste sono solo alcune delle adesioni già ricevute, e altre sono in arrivo a brevissimo.