Nerofermento nasce nel 2017 dall’intuizione dell’ingegnere di Voghiera Tommaso Pavani, che insieme ai suoi soci, riprendendo un processo già utilizzato in Oriente, decide di dedicarsi all’aglio nero fermentato. Il loro è un prodotto sensazionale, che ci ha sorpresi da subito per la sua delicatezza; è infatti un aglio che perde il gusto pungente dell’aglio tradizionale e risulta più facilmente digeribile. E’ sapido e saporito, con note umami, balsamiche, acide fermentate e zuccherine.
L’ingrediente che fa la differenza è l’aglio di Voghiera Dop, che viene lasciato fermentare naturalmente senza l’aggiunta di additivi, conservanti o lieviti, in un ambiente a umidità e temperatura controllate per almeno 60 giorni. Si può abbinare con le carni, con il pesce e con i primi, ma anche con i dolci. Oltre che in bulbi, è disponibile in crema e in polvere anche nella linea “Nero&Bio” con aglio biologico, di cui fanno parte anche due tipologie di pesto: il pesto di aglio nero biologico con topinambur e il pesto di aglio nero biologico con basilico e noci, entrambi ottimi su tartine e crostini, in abbinamento ai formaggi o per condire paste. Tutti i prodotti si possono acquistare online o in alcuni negozi specializzati.