Silvio Bessone, pasticciere e cioccolatiere, è più di un artigiano: è un esploratore del mondo del cacao e un divulgatore appassionato. I numerosi viaggi nei paesi produttori hanno forgiato una filosofia unica, che lui stesso definisce "Cioccolismo", basata sulla conoscenza della materia prima, sul rispetto per chi la coltiva e sulla volontà di offrire un prodotto autentico e di qualità. Nel cuore della sua attività c'è la fabbrica di cioccolato, un luogo dove la magia prende forma, e la Cioccolocanda: qui, il Museo del Cioccolato e quella che potremmo definire una vera e propria "Università del Cioccolato" offrono ai visitatori la possibilità di scoprire e degustare il cacao in tutte le sue fasi di lavorazione.

La sua ricerca della purezza si esprime anche nell'utilizzo del Cioccolato Monovarietale in Purezza della Mata Atlantica, un Presidio Slow Food che testimonia l'attenzione verso origini pregiate e sostenibili. Ma la visione di Bessone ha dato vita al progetto "Cacao and Friends" in Camerun. Questa iniziativa mira a rivoluzionare la filiera del cacao locale, introducendo innovazioni tecnologiche – come i fermentatori da lui progettati – e formando i contadini, con un occhio di riguardo per i giovani e le donne. Da quest'ultimo programma nascerà il primo cacao IGP africano, il "Cacao Ndom Igp", prodotto interamente da mani femminili. Tra le creazioni che portano la sua firma, e che incarnano questa filosofia, spiccano la crema spalmabile Nocciolina (nelle versioni al latte e fondente), il liquore Ciqulata, una variegata gamma di gianduiotti e Cuneesi – interpretazioni magistrali dei classici piemontesi – e i deliziosi tartufi battezzati affettuosamente "Sorrisi".

Dove siamo

Contatti
Indirizzo

via F. Gallo, 19
Santuario Di Vicoforte (Cuneo)

Recapiti telefonici

Tel. 3397218551

vai al sito

I Prodotti