Le aziende di Famiglia Casadei sono oasi di biodiversità e cultura dove si coltiva la terra nel pieno rispetto della natura, in nome di una visione olistica del lavoro in vigna e in cantina il cui requisito essenziale, per la reale salvaguardia del futuro, è restituire l’agricoltura alla natura. Famiglia Casadei quindi è il marchio di garanzia etica, applicata alla coltivazione e alla produzione, in tutte le aziende agricole e vitivinicole costruite da Stefano Casadei e dalla sua famiglia.
La loro storia è quella di un’imprenditoria sana, laboriosa, capace di seminare con lungimiranza, di proiettarsi nel futuro restando con i piedi per terra. Una storia iniziato in Toscana, nel Chianti Rufina, proseguita in Sardegna, nel Sarcidano e continuata in Alta Maremma e nel Casentino. Oggi, dalla produzione vitivinicola di partenza, hanno ampliato l'offerta all’ospitalità, alla ristorazione di qualità e a una linea food.
Nei terreni e nelle cantine di Castello del Trebbio nel Chianti Rufina, di Tenuta Casadei in Alta Maremma e di Olianas in Sardegna, terra, acqua, aria, luce, impegno ed esperienza si incontrano e danno vita a vini autentici ed eleganti che rispettano il Terroir. Tante preziose realtà con un solo denominatore: la filosofia Biointegrale.
Terre di Romena è il nuovo progetto voluto dalla famiglia Casadei a Pratovecchio Stia, in provincia di Arezzo nel cuore del Casentino sull’Appennino tosco-emiliano. In questo contesto i vigneti, posti a un’altitudine tra i 450 e i 650 m s.l.m., sono circondati dal bosco. Nei 7 ettari di viti prevalgono pinot nero e chardonnay, mentre una seconda porzione di terreno è oggi dedicata a una sperimentazione che punta a produrre qui vitigni in grado di adattarsi bene al cambiamento climatico, come la riscoperta di questo antico vitigno a bacca bianca, l’Orpicchio, della Valdarno, nostro Top dei Top 2025 tra i vini bianchi. Ed eccoci a un Bianco cullato in anfora secondo la filosofia di Elena Casadei per tutti i vini della linea “Le Anfore di Elena Casadei”. Il colore è paglierino tendente all’oro e il naso offre una pulizia totale di note aromatiche con frutta esotica e banana matura; ma è anche floreale e minerale; in bozza è pieno, rotondo, con un tannino che si compenetra con la sua acidità caratteristica. La chiusura è perfettamente sapida.




