La storia dell’ azienda agricola biologica Tenuta la Batistina trae le sue origini agli inizi del ‘900 a Suvereto, nella località che prenderà il nome della famiglia stessa “Molino della Batistina”, quando la famiglia Batistini iniziò l’attività imprenditoriale nel settore della lavorazione del grano, uliveti, frutteti e vigneti per uso personale e locale. Nell’anno 2016, Margherita e più tardi sua sorella Irene Batistini, si introdussero nella Tenuta per continuare il percorso e seguendo le orme e la passione per l’agricoltura vitivinicola, dei loro genitori Daniele e Elena, nati e cresciuti nel cuore del Val di Cornia.
I vigneti della Batistina si estendono su 10 ettari, coltivati con diversi vitigni, su più aree della tenuta che forniscono esposizione e caratteristiche climatiche diverse: in prevalenza cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot, petit verdot, malbec e a partire dal 2020, dopo accurate analisi ambientali è arrivato anche il Vermentino Colle di Donna che rende omaggio alle donne dell’azienda. Nel 2025 è Promessa con il Costa Toscana “Colle ai Venti” (cabernet s., cabernet f., merlot, petit verdot e malbec) 2021



