Sabato 17 e domenica 18 maggio passeggiate e trekking per tutti alla scoperta dei colori del Monferrato

Numerose le camminate alla scoperta dei colori del Monferrato, con tematiche che abbracciano i tanti aspetti peculiari di questo incantevole territorio ricco di biodiversità. Una modalità open air che vi permette di “vivere” e di scoprire colline, vigneti, fiori, piante, ma anche l’arte, le chiese e le pievi, i luoghi storici della memoria, i prodotti tipici e i vini monferrini, spesso in assaggio in tappe itineranti. Per questi motivi, occorre prenotarsi.

sabato

Si parte in ordine cronologico di giorno e di orario, dalla giornata di sabato alle ore 9.30 a MURISENGO (Al) - Camminata nordica e libera "Alla scoperta delle Orchidee selvatiche" con il Nordic Walking Valcerrina. Partenza da piazza Boario. Per l’occasione, Cammini DiVini di Augusto Cavallo propone un’escursione naturalistica sulle dolci colline valcerrinesi, tra boschi, vigneti e seminativi alla ricerca delle ultime fioriture di Orchidee selvatiche e degli ambienti che le ospitano. Lungo il percorso si potranno apprezzare sconfinati panorami e suggestivi anfratti di Monferrato, tra i meno noti e più insoliti. Attraverseremo anche l’Azienda Agricola biologica Cascina Voglietti, caratterizzata di vitigni autoctoni, oliveti e noccioleti, dove brucano l’erba le pecore nane Ouessant e corrono liberi i cavalli. Il tracciato sarà ad anello e, all’arrivo, si potrà gustare la ricetta di Golosaria Edizione 2025: “Insalatina di saporite carni miste fredde rallegrate dalle verdurine dell’orto” e accompagnate da un bicchiere di vino locale. Attraversato il centro abitato si raggiungerà il fondovalle in direzione di San Candido, per poi proseguire risalendo verso località San Giorgio, dove scorgere le fioriture di Orchidee selvatiche, che puntellano una natura spontanea e armonica col paesaggio. Dopo la breve sosta a Cascina Voglietti si farà ritorno in paese con punto ristoro (facoltativo) presso la Locanda dell’Angelo.
L’itinerario è di 9 km.
Il ritrovo è previsto alle ore 9,00 in piazza Boario; la partenza sarà intorno alle ore 9,30.
Quota di adesione alla camminata con Guida Escursionistica professionale: euro 9,00 – quota brunch euro: 5,00.
Si consigliano calzature da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, cappellino e una scorta d’acqua. I bastoncini da Nordic Walking verranno messi a disposizione gratuitamente dagli organizzatori fino ad esaurimento disponibilità.
Info e prenotazioni: 339.4188277 - augusto.cavallo66@gmail.com
camminata5.jpgA CAMINO (Al) una camminata enogastronomica di 5 km a più tappe che coinvolgerà una cantina del territorio, la mostra dei quadri dell’artista Colombotto Rosso, la Chiesa di San Gottardo e un workshop di pittura.
Due gruppi, uno in partenza alle ore 10 e uno alle 10.45. Prima tappa alla Chiesa di San Gottardo e visita della Chiesa. Seconda tappa all’azienda Vitivinicola Gatti per una degustazione dei loro vini, una visita alla cantina e verranno poi servito salumi locali, rollè di coniglio e risotto con gli asparagi. Terza tappa con workshop di pittura sul belvedere del Municipio e visita alla mostra di Colombotto Rosso. Quarta tappa alla Proloco per mangiare la rollata di coppa con i piselli in abbinamento ai vini dell’azienda vitivinicola Podere Il Gelso. Ultima tappa al Mulino Marello per il dolce (crostata senza glutine) abbinato al Moscato dell’azienda Rondano Vini, e il caffè. (Costo euro 30, tariffe agevolate per i bambini).
Info: Elisa Guttero 3312378192 - elisaguttero@virgilio.it

Sabato con replica anche domenica nello stesso orario, a GRAZZANO BADOGLIO (AT) dalle ore 15, partenza dalla Piazza Cotti passeggiata con soste ai punti turistici di Grazzano: Parco Querceta di Casalecchio, Big Bench, Chiesa Parrocchiale e Museo Badoglio, infernot che si incontreranno sul percorso.
Info: Comune di Grazzano Badoglio, via IV Novembre, 1 - tel. 0141925455 - info@comune.grazzanobadoglio.at.it
camminata1.jpgDoppio appuntamento, sabato e domenica alle ore 10.00, anche a ROSIGNANO MONFERRATO (Al) per la Camminata tra gli Infernot del borgo e del “Percorso Morbelliano" con visita guidata allo studio-atelier di Angelo Morbelli in frazione Colma.
Info Point Comunale su prenotazione (tel. 3771693394).

Domenica

A MONTIGLIO MONFERRATO (At), IV edizione di Passeggiando per Montiglio Monferrato, itinerario fra i colori della Primavera Montigliese di circa 10 Km con tappe gastronomiche, da percorrere autonomamente a piedi. 
Alle ore 8.15  ritrovo all’Ufficio Turistico in piazza Regina Margherita per Iscrizione e acquisto carnet gastronomico: € 20 / bambini 6-10 anni € 10 / bambini fino a 6 anni gratuito (compreso acqua ai tavoli; esclusi vino e bibite).
Alle ore 8.45 partenza della camminata con prima tappa a Rocca ore 9.15 “Culasiun a Santa Liberata” preparata dalla pro loco di Montiglio. Si prosegue in direzione di Carboneri per degustare ore 10.15 “Na susta ai Carbune" a cura del Circolo di Carboneri. Si riprende il percorso per giungere a Banengo e assaporare ore 11.30 “Na furclina' ad ris" cucinata dal Circolo di Banengo. Tutti in cammino verso S. Anna ore 13 “Biru e patati” spadellati dal Circolo di S. Anna. Si riprende il cammino fino alla stazione di Montiglio, dove si potrà ammirare il plastico ferroviario che riproduce il nostro territorio e le fotografie del Concorso fotografico "I Colori di Montiglio Monferrato".
Conclusione della camminata alle ore 16 “Fumsi la bucca dusa" Pro loco di Montiglio. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 16 maggio: tel. 3917277165.
I punti di degustazione si possono raggiungere, sempre in autonomia, percorrendo la viabilità ordinaria con qualsiasi altro mezzo: bici, moto, cavallo o utilizzando il bus navetta.
SERVIZIO NAVETTA: intero percorso 5 € / metà percorso (da Carboneri) 2,50€ Gratuito dalla stazione al castello per il Montiglio Monferrato Walking Tour.
camminata3.jpgInfatti c’è anche la possibilità di una camminata più breve con il Montiglio Monferrato Walking Tour, un viaggio attraverso il tempo, passeggiando tra le bellezze del borgo e della sua storia: - Gli affreschi trecenteschi della Cappella di Sant’Andrea nel parco del Castello - Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Pace - percorso “Tracce di storia”.
Info: orari: 10:30 - 11:45 - 14:30 - 15:45 - 17:00 - ticket: 10€ intero - gratuito fino ai 14 anni, disabili e accompagnatore. Prenotazioni: visitlmr.it/it/esperienze

A MONCALVO (At), alle ore 10 Camminata Nordic Walking Asti.
Ritrovo alle 9.30 in Piazza Carlo Alberto a Moncalvo, partenza alle ore 10.00 per raggiungere la chiesa di San Grato a Penango e ritorno ad anello.
La camminata sarà di circa 7 km, prevalentemente su sterrato.
Info: Dino Fantato tel. 3888387528

Alle ore 10 a CAMAGNA MONFERRATO (Al) passeggiata naturalistica condotta da Roberta Bruschini volontaria del Parco del Po Piemontese alla scoperta delle orchidee selvatiche di cui Camagna è custode. Durante la passeggiata si parlerà anche di farfalle in quanto la guida è un'appassionata entomologa ma in particolare si raggiungerà la Cupola Verde in salice vivo che è stata piantata i primi di marzo in collaborazione con Zenone Vivai. La scelta di piantare una Cupola in salice vivo a Camagna vuole sottolineare il legame tra il monumento architettonico simbolo del Borgo, ossia la sua Grande Cupola, con un esempio di bioarchitettura, una struttura completamente organica dal microclima ottimale per l'uomo anche alle temperature esterne più elevate e celebrare una simbiosi perfetta tra natura ed architettura. La passeggiata vedrà la partecipazione del musicoterapeuta Renato Poletto che svelerà la magia sonora delle piante.
Il punto di ritrovo per la partenza è Piazza Lenti, si consigliano scarpe comode.
Info: Elisa tel. 3894570338
camminata4.jpgAlle ore 10 a LU E CUCCARO MONFERRATO (Al) camminata panoramica organizzata da Emergency. Partenza piazza del Municipio davanti alla sede della Pro Loco, circuito ad anello di 6 km o di 11 km lungo sentieri di campagna (strade bianche). Si potranno osservare gli alpaca al pascolo dell’azienda agr. Quadrifoglio Alpaca.
Info: Pro Loco Cuccarese APS - via Roma, 82, prolococuccaro@gmail.com

A VIGNALE MONFERRATO (Al) ore 14.30 con ritrovo in Piazza del Popolo tappa de "Camminare in Monferrato” lungo il sentiero 735 “ il Romanico tra le Vigne”. Scopriremo il cuore pulsante del Monferrato in un'escursione ad anello attraverso la magia di paesaggi incantevoli, dopo il ritrovo in Piazza del Popolo, per comode stradine di campagna si arriverà alla Chiesa Romanica di Santa Maria di Fossano con fermata e visita, da qui in poi ammirando panorami e scenari mozzafiato si scende verso la Valle Maggiore e poi la salita che ci riporterà in paese al punto di partenza, dove ad attendere i partecipanti ci sarà un gradito rinfresco, con una degustazione di Grignolino.
Sempre a Vignale Monferrato, alle ore 15 passeggiata nel Borgo, posto su uno dei colli più alti del Monferrato il paese è una metà ideale per una passeggiata alla scoperta dei suoi monumenti storici e dei suoi Belvedere Panoramico, il centro storico è dominato da una torre medioevale e da Palazzo Callori, bellissima dimora signorile del XV secolo, degli edifici storico-culturali e religiosi merita una visita la chiesa di San Bartolomeo costruita tra il 1700-1800, all'interno della quale si conservano affreschi di Luigi Morgani e un crocefisso del XVI secolo.
Info e prenotazioni: tel. 3389684859

Quindi a CASTELL’ALFERO (At) alle ore 15 partenza da Piazza Castello Camminata di 8 km (A/R) alla scoperta dei colori del Monferrato. Tappa al Roseto della Sorpresa per ammirare la magia dei colori delle rose.
Info: per aderire alla passeggiata è richiesto messaggio WhatsApp al numero 3387665071 (Laura Raineri)
camminata2.jpgA VIARIGI (At) alle ore 15 ​​​passeggiata alla scoperta delle orchidee spontanee del Monferrato, con la guida di Samuele Varnier, botanico forestale.
Info: tel. 0141611050 - info@comune.viarigi.at.it

Si chiude a CASTELLETTO MONFERRATO (Al) alle ore 15.30 Wine Walking lungo i sentieri escursionistici del Monferrato: passeggiata turistica con punti ristoro per degustazione prodotti tipici e vini del territorio. L’evento si concluderà con una serata enogastronomica presso la sede della Pro Loco Castelletto Monferrato in piazza Vittorio Veneto.
Info: Ufficio Segreteria Comune di Castelletto Monferrato, tel. 0131233165,
segreteria@castellettomonferrato.piemonte.it