A Golosaria Milano ci sarà uno spazio dedicato, dove educare i bambini al gusto consapevole e al valore del cibo in modo interattivo e divertente. Con Le Bontà di Rudi e MammaOca

Golosaria Milano 2025 presenta un'area completamente nuova e dedicata ai giovani visitatori, un progetto che mira a educare i bambini al gusto consapevole e al valore del cibo in modo interattivo e divertente.

In questo spazio, avremo Giovanni Freddi de Le Bontà di Rudi, che proporrà due percorsi differenti ("Il Viaggio del Latte: dalla produzione alla tavola" e "Sensi & Sapori: il gusto degli abbinamenti"). Ma tornerà anche MammaOca, con "Aspettando la Gran Festa" e "La Gran Colazione di Pinocchio".

IL CALENDARIO

Questo il calendario degli incontri, per i quali non occorre prenotazione.

sabato 1 novembre
• ore 14 - MammaOca - Aspettando la Gran Festa
• ore 15 - Le Bontà di Rudi - Il Viaggio del Latte: dalla produzione alla tavola
• ore 17 - MammaOca - La Gran Colazione di Pinocchio
• ore 18 - Le Bontà di Rudi - Sensi & Sapori: il gusto degli abbinamenti
• ore 19 - MammaOca - Aspettando la Gran Festa

domenica 2 novembre
• ore 11 - Le Bontà di Rudi - Il Viaggio del Latte: dalla produzione alla tavola
• ore 14 - MammaOca - Aspettando la Gran Festa
• ore 15 - Le Bontà di Rudi - Sensi & Sapori: il gusto degli abbinamenti
• ore 16 - MammaOca - La Gran Colazione di Pinocchio
• ore 17 - MammaOca - Aspettando la Gran Festa

lunedì 3 novembre
• ore 10.30 - MammaOca - La Gran Colazione di Pinocchio
• ore 11.30 - MammaOca - Aspettando la Gran Festa

I LAB DE LE BONTÀ DI RUDI

Il primo dei percorsi proposti è "Il Viaggio del Latte: dalla produzione alla tavola", un'esperienza della durata di circa un'ora e mezza che guida i bambini attraverso l'intero processo di trasformazione del latte. Il laboratorio si aprirà con uno showcooking in cui i partecipanti assisteranno a una dimostrazione di caseificazione, osservando come il latte si trasforma in formaggio. Successivamente, un approfondimento interattivo, arricchito da foto e video, racconterà la vita negli allevamenti e i principi della degustazione. Il culmine dell'esperienza sarà una degustazione sensoriale guidata, che permetterà ai bambini di assaggiare diverse tipologie di formaggio, scoprendo come il territorio e le tradizioni ne influenzino l'identità.
bonta_rudi.jpgIl secondo laboratorio, "Sensi & Sapori: il gusto degli abbinamenti", è un'avventura sensoriale di un'ora. I bambini saranno guidati alla scoperta dei quattro sapori fondamentali: sapido, amaro, dolce e acido, attraverso l'assaggio di alimenti come cioccolato fondente, miele, Grana Padano e yogurt. Il percorso, dopo una parte teorica semplificata, li inviterà a combinare i prodotti per esplorare come gli abbinamenti possano creare armonia o contrasto. Verrà inoltre proposto un "pairing" con succhi di frutta, come ananas e pesca, per un'introduzione giocosa al mondo degli abbinamenti tra cibo e bevande. 

I LAB DI MAMMAOCA

A Golosaria torna MammaOca, con un focus divertente su Pinocchio e la lettura di alcuni racconti di Natale. Il Team di MammaOca presenta Aspettando la Gran Festa e… la Gran Colazione di Pinocchio.

Annalena Valenti
, esperta di fiabe e libri per bambini, introduce a bambini genitori, nonni e appassionati, Le Avventure di Pinocchio. Ci porta alla scoperta di qualcosa di nuovo che questo grande classico ha ancora da dire a noi contemporanei, anche riguardo al cibo, a volte anche alla sua mancanza, al gusto, all’appetito e “a saper mangiare di tutto caro mio”. Anche la festa è al centro del libro, presente come nelle storie dell’Avvento, che ci introducono al Natale. Quest’anno in compagnia degli Angeli.
mammaoca3.jpgLa narratrice Mariarosa Grieco legge ad alta voce alcune delle 25 storie dell’Avvento tratte dai libri Aspettando Natale e Aspettando Natale volume 2, editi da Golosario e Golosaria edizioni, e brani tratti da Le Avventure di Pinocchio. Perché leggere ad alta voce rende vive le storie, fa intravedere il Mistero in esse nascosto e rinnova l’Attesa della Gran Festa e… della Gran Colazione di Pinocchio.

Cosa unisce Pinocchio e il Natale?
Così come a Natale aspettiamo la Gran Festa, fatta dello stare insieme con chi amiamo, delle storie di Natale che ci raccontano l’Attesa del festeggiato e anche del cibo della festa, di dolci e dolciumi, Pinocchio aspetta la Gran Colazione promessa, perché diventerà un bambino vero. Ma… “disgraziatamente nella vita dei burattini c’è sempre un ma che sciupa ogni cosa”, ci racconta Collodi, e così Pinocchio invece di mangiare “quattrocento panini imburrati di sopra e di sotto”, si ritroverà… mangiato dal grande Pesce-Cane, ma… e sì con il meraviglioso burattino i ma presentano sorprese in continuazione, e seguiremo la strada che lo conduce a diventare un vero ragazzo.

Laboratorio Pinocchio
Dopo la lettura della più pericolosa avventura di Pinocchio, disegneremo, taglieremo e coloreremo il Grande Pesce-Cane. E arriverà anche per il nostro caro burattino, e per tutti i bambini che lo amano, il momento della Gran Colazione.

Laboratorio di Natale
E la Gran Festa? Leggeremo alcune storie dell’Avvento, poi intorno a Mastro Lino che anche quest’anno accompagnerà le letture decorando il suo Coro di Angeli di Pan di Zucchero, faremo i biscotti di pan di zenzero. Li faremo a forma di Angelo e li decoreremo con i bambini e chi vorrà partecipare.
mammaoca2.jpg