A Golosaria Milano ci sarà uno spazio dedicato, dove educare i bambini al gusto consapevole e al valore del cibo in modo interattivo e divertente

Golosaria Milano 2025 presenta un'area completamente nuova e dedicata ai giovani visitatori, un progetto che mira a educare i bambini al gusto consapevole e al valore del cibo in modo interattivo e divertente. L'iniziativa, curata da Giovanni de Le Bontà di Rudi, offrirà due laboratori giornalieri pensati appositamente per la scuola primaria.
Uno dei percorsi proposti è "Il Viaggio del Latte: dalla produzione alla tavola", un'esperienza della durata di circa un'ora e mezza che guida i bambini attraverso l'intero processo di trasformazione del latte. Il laboratorio si aprirà con uno showcooking in cui i partecipanti assisteranno a una dimostrazione di caseificazione, osservando come il latte si trasforma in formaggio. Successivamente, un approfondimento interattivo, arricchito da foto e video, racconterà la vita negli allevamenti e i principi della degustazione. Il culmine dell'esperienza sarà una degustazione sensoriale guidata, che permetterà ai bambini di assaggiare diverse tipologie di formaggio, scoprendo come il territorio e le tradizioni ne influenzino l'identità.
Il secondo laboratorio, "Sensi & Sapori: il gusto degli abbinamenti", è un'avventura sensoriale di un'ora. I bambini saranno guidati alla scoperta dei quattro sapori fondamentali: sapido, amaro, dolce e acido, attraverso l'assaggio di alimenti come cioccolato fondente, miele, Grana Padano e yogurt. Il percorso, dopo una parte teorica semplificata, li inviterà a combinare i prodotti per esplorare come gli abbinamenti possano creare armonia o contrasto. Verrà inoltre proposto un "pairing" con succhi di frutta, come ananas e pesca, per un'introduzione giocosa al mondo degli abbinamenti tra cibo e bevande. A breve gli orari e le modalità di prenotazione.
Ma non è finita perché nello stesso spazio torna Mamma Oca, con un focus divertente su Pinocchio.