Tanti i mercatini in occasione di Golosaria Monferrato per scoprire i sapori tipicie l'artigianato locale

Il bello (e il buono) di Golosaria tra i castelli del Monferrato è che è una festa diffusa, su un territorio tutto da scoprire. Quest’anno, sono ben 12 i mercatini di artigianato e prodotti tipici. Focus centrale al castello di Casale Monferrato (www.golosaria.it/it/castello-di-casale-monferrato-2025dove viene rievocata Golosaria con i magnifici produttori del food del best seller Il Golosario, ma anche quelli del format Barbera&Champagne: spumanti di ogni parte d’Italia e Barbera nelle sue diverse denominazioni. E poi le cucine di strada abbinate alle migliori birre artigianali.

 

Ma mercatini di sapori e artigianato locali li troverete anche anche a Camagna Monferrato (www.golosaria.it/it/camagna-monferrato-2025sabato 17 dalle ore 10 alle ore 18.30 in piazza Lenti;  Coniolo (www.golosaria.it/it/coniolo-2025sabato e domenica Frinco (www.golosaria.it/it/frinco-2025) nella giornata di domenica; Grana Monferrato (www.golosaria.it/it/grana-monferrato-2025nella giornata di domenica con il mercatino di primavera Lu e Cuccaro Monferrato (www.golosaria.it/it/lu-e-cuccaro-monferrato-2025) nella giornata di domenica. 

E ancora a Moncalvo (www.golosaria.it/it/moncalvo-2025)Montemagno Monferrato (https://www.golosaria.it/it/montemagno-monferrato-2025domenica; Montiglio (www.golosaria.it/it/montiglio-2025)Murisengo (www.golosaria.it/it/murisengo-2025)Piea (https://www.golosaria.it/it/castello-di-piea-2025) con bancarelle al castello di Piea sabato e domenica e Vignale Monferrato (www.golosaria.it/it/vignale-monferrato-2025in piazza del Popolo, nella giornata di domenica. Che festa!