Il programma completo dei tre giorni dei Wine Tasting

 

SABATO 1 NOVEMBRE 

• ore 15.00 | La contemporaneità della Barbera d'Asti
Conducono: Fabio Molinari e Alessandro Ricci.
In collaborazione con Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato

• ore 17.00 | grandi spumanti da vespolina: il sogno di Paolo Ferri 
Conduce: Marco Gatti. In collaborazione con Paolo Ferri Wine di Suno (No)

• ore 19.00 | Calabria coast to coast: rosati e rossi
Conduce: Paolo Massobrio. In collaborazione con Regione Calabria 

DOMENICA 2 NOVEMBRE

• ore 12.30 | Top Hundred: vi presentiamo gli spumanti
Conducono: Alessandro Ricci e Fabio Molinari 
In degustazione: La Tordera - Valdobbiadene Prosecco Superiore Cartizze Dry;, De Ri - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut “Caris”; Loco Tocco - Spumante Pas Dosè Metodo Classico Bianco Millesimato 2021; Gianfranco Fino - Spumante Rosato Dosaggio Zero “GF” 2019; Delaiti - Spumante Metodo Classico Trento Brut "Overture”; Martinelli - Franciacorta Satèn “Benedetta Buizza”; Fiamberti - Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Pas Dosé “Caristoro Ambrogio Fiamberti”;  Anna Maria Abbona - Alta Langa Rosè “Clara” 2021

• ore 14.00 | Top Hundred in rosso
Conduce: Marco Gatti
Vini in degustazione: Cascina Castlet-Monferrato Rosso Uceline; Cantina Giorni - Basilicata Cabernet Sauvignon "Sciffrà"; Tenuta Incarrozza - Terre Siciliane Syrah "San Nicola" 2018; Caterina Dei - Vino Nobile di Montepulciano Riserva “Madonna delle Querce”; Siro Pacenti Brunello di Montalcino "Pelagrilli" 2018; Reva Barolo "Cannubi" 2021

• ore 15.30 | Top Hundred in bianco
Conduce: Marco Gatti
Vini in degustazione: Anselmi - “Capitel Croce” 2023; Lunae Bosoni - Vermentino “Numero Chiuso”; Paolo Leo - Puglia Fiano Calaluna 2024; Enrico Druetto - Bianco Preja ( baratuciat); Amalberga - Puglia Francavilla 2024; Tenuta della Cascinassa - Colli Tortonesi Timorasso "Baloss" 2024; Villa Cambiaso - Val Polcevera Coronata “O Cônâ“ 2023; Muxurida - Sardegna Semidano Superiore 2011

• ore 17.00 | Asti - Lombardia: matrimoni di gusto
Conducono: Alessandro Ricci e Fabio Molinari 
Asti Secco, Moscato d’Asti e Asti Spumante in abbinamento al salame di Varzi di  Thogan Porri, al panettone al pistacchio Ammu, alla bisciola con segale antico della Pasticceria Mastai. In collaborazione con Consorzio dell’Asti

• ore 18.30 | Calabria coast to coast: spumanti e bianchi
Conducono: Alessandro Ricci e Fabio Molinari. In collaborazione con Regione Calabria

LUNEDÌ 3 NOVEMBRE

• ore 11.30 | I vini del Friuli Venezia Giulia: tra identità e innovazione
In collaborazione con Promoturismo FVG. Conduce Pietro Grassi

• ore 13.00 | Zone emergenti e grandi classici: la Lombardia in bottiglia
Conducono: Alessandro Ricci e Fabio Molinari. Alla scoperta delle eccellenze di Garda, Valcalepio, Montenetto, San Colombano e Terre Lariane

• ore 15.30 | I TOP DEI TOP 2025 (e un outsider)
in degustazione: Alta Langa Metodo Classico Brut “Enrico Cerutti” 2021 di Cerutti di Cassinasco (At); Toscana Orpicchio 2024 di Terre di Romena di Pratovecchio di Stia (Ar); Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto “Roseri” 2024 di Ca’ Maiol di Desenzano del Garda (Bs); Salento Malvasia Nera “Mora Mora” 2024 di Paolo Leo di San Donaci (Br); Marsala Vergine Riserva “N° 018 Single Barrel” 2005 della cantina Pellegrino di Marsala (Tp). Outsider: Toscana Pigmento di Vigna “Rosso Porfidio” 2022
Conducono: Paolo Massobrio e Marco Gatti