10 itinerari composti ciascuno da 3 paesi, per vivere al meglio questa edizione di Golosaria Monferrato

È la sfida e l’invito che lanciano in occasione di questa edizione clamorosa di Golosaria che raccoglie ben 37 paesi. Ora, se è vero che il castello di CASALE MONFERRATO sarà il punto di ritrovo dove consegneremo anche la locandina per sapere, in sintesi, quel che accade in tutti i Comuni, il nostro consiglio è, dopo aver visitato i 100 espositori del food e del wine di scegliere una terzina di paesi contigui, dove si entra nel pieno del tema dei colori, dell’arte e del gusto. 

  • Itinerario 1: Vignale - Camagna - Conzano 
    Domenica pomeriggio si fa festa! A Vignale, dopo lo street food da mezzogiorno, goditi un aperitivo con gli sbandieratori (12:30), esplora le vigne (14:30) o scopri un misterioso Infernot (dalle 15) senza dimenticare la vera e propria full immersione nel mondo del Grignolino. A Camagna, tuffati nel pranzo tradizionale (13), scatenati con le danze popolari (15) e lasciati incantare dalla "musica" delle piante (17:30) e intanto visita gli straordinari artigiani. E a Conzano? Ti aspetta la curiosa mostra sui fischietti di terracotta di Primo Favarin, a Villa Vidua (nella foto, inaugurazione della mostra, che da sola merita il viaggio). E poi il sindaco vi aspetta sulla torre per brindare col Grignolino dell’unico produttore locale (il panorama sarà pazzesco), mentre al bistrot Mezzo Pieno si assaggia l’insalata di bollito misto che è il piatto di Golosaria. 
  • Itinerario 2: Ottiglio - Grazzano - Moncalvo 
    Pronti per un pomeriggio da leccarsi i baffi? A Ottiglio, merita visitare la chiesa, ma soprattutto sarà suggestiva la visita alla frazione Moleto (andate anche solo per un caffè da Tornosubito, salutateceli e ci ringrazierete). Grazzano Badoglio, dalle 14 di domenica ti aspetta all’Infernot Aleramo con le golose frittelle di mele, poi via con le degustazioni di vino dei 7 magnifici produttori del paese, radunati nelle scuole (15-19) anche per una super masterclass alle 16 condotta da Paolo Massobrio! A Moncalvo, il divertimento inizia a mezzogiorno con i menu itineranti e gli show degli sbandieratori, senza scordare la mostra del Caccia.
  • Itinerario 3: Grana - Montemagno - Calliano 
    La tua domenica pomeriggio inizia alla grande a Grana con un gustoso pranzo della Pro Loco (dalle 12) e un tuffo nella cultura locale (14-17). Poi tutti a Montemagno tra banchetti golosi, una visita guidata super interessante (15:30) e un laboratorio creativo sui colori per i più piccoli (15). Gran finale a Calliano con le visite guidate alla chiesa con dipinti del Caccia (15-17) e una conferenza (ore 17) su un tema che ci sta a cuore: “Un paese ci vuole". 
  • Itinerario 4: Murisengo - Montiglio - Piovà Massaia 
    Montiglio ti aspetta per un pomeriggio scoppiettante! Dopo il pranzo della Pro Loco (12:30), continua la passeggiata gastronomica con delizie alle 13 e alle 16, oppure unisciti a un Walking tour e scopri mostre uniche, come quella del plastico ferroviario. Piovà Massaia propone invece una bella alternativa per il pranzo (12:30) a cura della Bocciofila e poi porte aperte a monumenti e mostre fino a sera.  A Murisengo che sviluppa un programma soprattutto al sabato, bisogna andare per conoscere i formaggi di Casa Costa il cui erborinato, il giorno prima, avrà ottenuto la De.Co. Ma nel frattempo bisogna sapere che qui ci sono almeno tre cantine che producono il raro Baratuciat: Enrico Druetto, Tenuta Isabella e Cascina Voglietti. 
  • Itinerario 5: Rosignano Monferrato - Cella Monte - Olivola 
    Un pomeriggio all'insegna delle scoperte a Rosignano! Degusta le specialità locali De.Co. (fino 19), partecipa ai laboratori del gusto sui "Cibileali" (12 e 16) e ammira una nuova installazione artistica (16). Poi, vola a Cella Monte per l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni (16-18) e concludi in bellezza a Olivola visitando un caratteristico Infernot (15-18) e l'azienda agricola Oliviera che produce uno straordinario e pluripremiato olio extravergine di oliva.   
  • Itinerario 6: Altavilla - Fubine - Viarigi 
    Se ami i sapori autentici, il tuo pomeriggio è ad Altavilla alla Distilleria Mazzetti! Si parte con il pranzo (12:30, prenota!), poi visite in distilleria (15-19), una speciale verticale di grappe alle 17 e la speciale degustazione di sigari. E se hai l'animo green, alle 15 a Viarigi c'è una passeggiata guidata tra le orchidee spontanee! A Fubine, che è un paese degli infernot, è stato inaugurato il Parco Storico di Bricherasio, che merita una visita. E se volete assaggiare un vino speciale, cercate Pastorello (il suo rosso di chiama Madò!)
  • Itinerario 7: Camino - Gabiano - Coniolo 
    Il tuo pomeriggio si colora a Coniolo con la fantastica mostra mercato "Coniolo Fiori" e le visite al Museo Etnografico, vero tuffo nelle tradizioni! E per pranzo? Puoi scegliere il ristorante "3 Orologi" nel suggestivo borgo del Castello di Gabiano (ricorda di prenotare!), mentre Camino merita per il fritto misto della Trattoria del Centro. Gabiano è un’azienda vitivinicola di alta qualità, ma è anche un castello antico, visitabile, prima o dopo la degustazione. Un castello c’è anche a Camino, ma di proprietà privata. 
  • Itinerario 8: Castell'Alfero - Frinco – Montechiaro d’Asti 
    Preparati a un pomeriggio pieno di emozioni! A Montechiaro d'Asti, da mezzogiorno, l'aria si riempie del suono delle campane (12), dell'energia degli sbandieratori (12:10), dei sapori del pranzo (13) e del tifo per il Tambass alle 16! A Frinco ti aspetta il pranzo della Pro Loco (dalle 12:30), mentre a Castell'Alfero puoi scegliere tra una bella camminata (15) o una visita al castello (15:30). E qui c’è una delle migliori gelaterie del Golosario (cercate Le Camille!)  
  • Itinerario 9: Portacomaro - Castagnole Monferrato 
    Questo pomeriggio è per i veri gourmet e gli amanti delle tradizioni! A Castagnole Monferrato, fino alle 17:30, potrai degustare il pregiato Ruchè di tutti i produttori (alla Tenuta La Mercantile). Poi tutti a Portacomaro per il tradizionale incanto delle carità e una partita di tamburello di Serie A che si preannuncia infuocata alle 16. Nella Bottega del Vino si brinda, magari col Grignolino dedicato a Papa Francesco o col Prevost, che è il Ruchè della cantina Caldera. 
  • Itinerario 10: Lu e Cuccaro - Castelletto Monferrato 
    Domenica pomeriggio a Lu e Cuccaro è sinonimo di festa! Si parte con un pranzo a km 0 (dalle 13), poi via con giochi di strada, la golosissima sagra del Friciò e per finire un aperitivo con DJ set che ti farà ballare (dalle 17)! A Castelletto Monferrato, non perderti la visita alla Lucato Termica (14-18), dove rimettono a nuovo le locomotive a vapore o unisciti al Wine Walking delle 15:30.

Ma con questo non vogliamo dimenticare Villamiroglio, dove si fa la festa della fricia (prenotate); Quarto Inferiore col Museum Capitolo e poi le iniziative in città ad Alessandria, Asti e Casale Monferrato.