Proposte da tutta Italia e per tutti i gusti: l'area street food è un'attrazione di Golosaria

Le cucine di strada a Golosaria Milano non sono un semplice contorno, ma un festival nel festival: un racconto corale di sapori che attraversano l'Italia, dal Mugello alla Puglia, da Roma alla Brianza. Un percorso che si allarga con nuove presenze e conferma certezze, dove la parola d'ordine non è solo qualità, ma identità.

CUCINE DI STRADA: LE CONFERME

ape-cesare.jpgApe Cesare 
Roma in movimento. A bordo di un'Ape Car, i grandi classici della cucina romana si trasformano in hamburger: dal Carbonara Burger al Cacio e Pepe Burger. Non manca una proposta vegetariana, per accontentare tutti i gusti. Un morso di romanità che sa di casa e di convivialità.
bravi_ragazzi.jpgDai Bravi Ragazzi 
Dalla Brianza arrivano gli hamburger gourmet di Luca Bizzarri. Il suo food truck è un punto di riferimento per gli amanti della carne di qualità. Il segreto? Prodotti a chilometro zero, pane artigianale a lievitazione naturale con farine macinate a pietra, verdure fresche e salse di livello. La griglia propone anche costate e tagliate, per un'esperienza carnivora completa.
hostaria.jpgHostaria di Puglia 
Il tacco d'Italia in versione street food. Le bombette sono un must di Golosaria, i panzerotti un classico dello street food, la salsiccia a punta di coltello un richiamo irresistibile. Una cucina di terra, diretta, che parla di masserie, ulivi secolari e di una tradizione contadina che si fa vanto di una qualità senza compromessi.
manuelina4.jpgManuelina - Focacceria Bistrot
Da Recco, un nome che dal 1885 – e sono 140 anni di storia – è sinonimo di focaccia col formaggio. Un impasto sottilissimo che racchiude la crescenza, in un equilibrio perfetto tra croccantezza e morbidezza. Non una semplice ricetta, ma un rito che si tramanda da quattro generazioni, un pezzo di storia della gastronomia ligure.
image00001.jpgMitili & Mitili 
Cozze, o muscoli, come si dice a La Spezia, da dove arriva questa famiglia. Ma anche ostriche. Una dedizione totale a questi frutti di mare, lavorati con sapienza e rispetto della tradizione ligure. Un pezzo di mare servito nel piatto, con la semplicità di chi conosce a fondo la materia prima.

nanni1.jpgNannì Sapori Romaneschi
Ancora Roma, ma con un focus preciso: la porchetta di Ariccia IGP. Croccante fuori, morbida e saporita dentro. Nanni è un artigiano che ha fatto della porchetta un'arte, seguendo un rigido disciplinare. Accanto, una selezione di salumi e formaggi laziali per un'immersione completa nei sapori di questa terra.
sams1.jpgSam's Food
Un angolo di Calabria arriva a Milano. Dopo gli anni a Londra con Jamie Oliver, Samuele è tornato per proporre il suo pulled pork da capocollo di suino. Il connubio perfetto tra pane a lunga lievitazione da grani antichi e carni marinate e cotte lentamente nel forno a legna. Si affiancano verdure come la patata della Sila IGP e la cipolla di Tropea IGP. Oggi il menù include anche brisket di vitello e suino nero di Calabria.

polpetteria1.jpgTa-tta La Polpetteria
La polpetta come non l'avete mai pensata. Dimenticate il piatto della nonna: qui diventa gourmet, in un gioco di consistenze e sapori che spazia dalla carne al pesce, fino alle versioni vegetariane. Un progetto che ha saputo trasformare un classico della cucina casalinga in un'esperienza nuova e gustosa.

LE NOVITÀ DEL 2025
cannibale2.jpg

Dal Cannibale

Michele Cannistraro, noto al pubblico come "Dal Cannibale" dopo l'esperienza a MasterChef Italia, ha trasformato la sua passione in un'attività dinamica. Ha ricavato il food truck da una suggestiva roulotte americana anni '30, per avere un'autentica cucina mobile. A Golosaria gusteremo pulled pork, paninozzo vegano, ma anche risotto Carnaroli, salsiccia e scalogno mantecato con burro di montagna e Parmigiano e la tartare del Cannibale con salsa verde, crema di Parmigiano e cipolla soffiata.

auzy9283.jpgIl Barroccio del Mugello 
Dalla Toscana, i sapori di una terra generosa. La roulotte vintage di Barbara, street-chef toscana doc, propone un menù centrato sulla tradizione: il celebre panino col lampredotto nella ricetta originale fiorentina e quello con sfilacciato di spalla di maiale cotta nel Chianti.

mae2.jpgOstriche Maè (area Wine) 
Un tocco di eleganza nell'area dedicata al vino. Ostriche freschissime, selezionate con cura, da abbinare a un calice di bollicine. Un invito a concedersi un piccolo lusso, dove la sapidità del mare incontra la freschezza del vino per un abbinamento senza tempo.
pasticceria-napoletana-2.jpgPasticceria Napoletana 
Una dolce novità che porta a Golosaria i profumi della grande pasticceria partenopea. Sfogliatelle, babà, pastiere: un trionfo di ricotta, canditi e agrumi che racconta una tradizione secolare, fatta di ricette custodite gelosamente e di una manualità che è pura arte.

LE BIRRE ARTIGIANALI

A Tutto Malto 
Un nome che è un programma. Gianbattista Galuppi crea birre uniche e originali nel suo laboratorio artigianale. Spicca la "Pancot", una Helles prodotta con pane raffermo, a dimostrazione che l'innovazione può nascere anche dalla lotta allo spreco, affiancata da classici come la Blanche "White Streep" e l'IPA "Ka Mate".

La Curtense 
Dal cuore della Franciacorta, il birrificio di Christian Manessi e Matteo Marenghi punta su equilibrio, basse fermentazioni e prodotti locali. Tra le etichette dai nomi cromatici, come la Bionda (Helles), spiccano creazioni originali come la KM0 e la Riserva del Curtense, una bitter prodotta con pane raffermo.

La Piazza 
Da Torino, un birrificio che è anche un progetto socio-educativo che accompagniamo da anni.  Sotto la guida dei mastri birrai, Piazza dei Mestieri coniuga l'eccellenza produttiva con l'impatto sociale. Tra le loro creazioni premiate, la Doppelbock "La Chagall" e l'Imperial Stout "King Lear".